Nei prossimi giorni il Consorzio LaMMA parteciperà a diversi convegni scientifici in Italia e all'estero. Segnaliamo i principali. EGU - European Geosciences Union Dal 22 al 27 Aprile a Vienna si tiene l'assemblea generale della European Geosciences Union (EGU) 2012, che riunisce scienziati provenienti da tutto il mondo in un convegno che copre tutte le discipline della Terra, dell'Atmosfera e dello Spazio. Il LaMMA partecipa con 3 lavori che afferiscono a sessioni diverse, a conferma della multidisciplinarità che caratterizza il Consorzio: - "Intercomparison and validation of operational coastal-scale models, the experience of the project MOMAR" (Sessione: Operational Oceanography). - "A simple nudging scheme to assimilate ASCAT soil moisture data in the WRF model" (Sessione: Remote sensing of soil moisture) - "An analysis of Saharan desert dust over Mediterranean Basin" (Sessione: Aeolian dust, initiator, player, and recorder of environmental change). Convegno nazionale “L’avversità meteo-idrologica: riflessioni tra passato e presente” Il 3 e 4 maggio il LaMMA interviene al convegno organizzato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna nella cornice del progetto europeo RES-MAR: Reseau pour l'environnement dans l'espace Maritime, di cui il LaMMA è partner. L'evento si tiene a Gairo (OG), comune completamente distrutto a causa della violenta alluvione avvenuta in quel territorio nel 1951 e, oltre all'analisi dell'evento dal punto di vista meteorologico e geologico, le giornate prevedono diversi interventi su tematiche quali meteorologia, idrogeologia e protezione civile legate agli eventi alluvionali. Il LaMMA interverrà con una presentazione dal titolo "Le procedure di supporto del LaMMA alla Protezione Civile: caso studio di Aulla". Il programma è disponibile sul sito ufficiale di RES-MAR Workshop internazionale HyMeX Dal 7 al 10 maggio il LaMMA partecipa al workshop scientifico organizzato in Croazia nell'ambito del progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment), di cui è partner, e che mira ad una migliore comprensione del ciclo idrologico e dei processi correlati nel Mediterraneo, con particolare attenzione agli eventi meteorologici ad alto impatto, alla variabilità e alle relative tendenze nel contesto del cambiamento globale. In Italia il progetto comprende diversi istituti di ricerca del CNR (oltre all'IBIMET anche ISAC, ISMAR, IFAC, IRPI e IRSA) e altre istituzioni nazionali come l'ENEA, l'OGS e il CINFAI. Il LaMMA partecipa attivamente alla sezione di ricerca legata alla modellistica, che sarà peraltro alimentata e calibrata anche grazie alla raccolta di misure e dati che nei prossimi 4 anni verranno effettuati nell'ambito di HyMeX (parametri atmosferici, oceanici, idrogeologici e biogeochimici). Una delle chiavi di ricerca che animano HyMeX è il monitoraggio e la modellazione del sistema accoppiato terra-atmosfera-oceano. In quest'ottica, la ricerca multidisciplinare e la banca dati sviluppata nell'ambito di HyMeX dovrebbero contribuire a: migliorare i sistemi di osservazione e di modellazione, migliorare la previsione degli eventi estremi, simulare più precisamente il ciclo dell'acqua a lungo termine, fornire linee guida per le misure di adattamento, in particolare nel contesto del cambiamento globale. Link utili Sito HyMeX 6th HyMeX Workshop http://sop.hymex.org/indexItem.php?current=20120423&nav=Atmospherics - sezione del sito HyMeX che ospita (anche) la modellistica elaborata dal LaMMA.