Primavera 2025: ci è sembrata fresca ma è stata la 3° più calda
Consorzio
Primavera 2025: ci è sembrata fresca ma è stata la 3° più calda Consorzio

Pubblicato il report sulla Primavera 2025, redatto dal Consorzio LaMMA e dal CNR-IBE. La seconda più calda a livello globale, in Toscana si attesta al 3° posto tra le più calde dal 1955 sebbene la percezione generale è che sia stata piuttosto fresca, complice un maggio che è risultato in media, con almeno una decina di giorni che hanno registrato temperature ben sotto al media del periodo. 
 

Temperature e andamento termico del trimestre 

In Toscana la primavera 2025 è stata la terza più calda degli ultimi 70 anni, a pari merito con la primavera 2001. L'anomalia di temperatura relativamente alle 4 stazioni meteorologiche di Firenze, Arezzo, Grosseto e Pisa è stata di +1.0 °C, rispetto al periodo 1991-2020. Se guardiamo però alla media climatologica del periodo 1961-1990 l’anomalia diventa doppia, +2°C.  Sono stati soprattutto i mesi di marzo ed aprile ad essere molto caldi (rispettivamente al quinto ed al quarto posto tra i più caldi con anomalie di +1.7 °C e +1.5 °C). Il mese di maggio invece è terminato in media (anomalia di -0.1 °C, ventisettesimo più caldo)

Nel trimestre primaverile hanno di gran lunga prevalso i giorni con temperatura sopra media rispetto a quelli con temperatura inferiore:  49 giorni con anomalia superiore a 1 °C e 15 giorni con anomalia inferiore a -1 °C, molti dei quali nel mese di maggio.  

 

 

Italia primavera temp

italia trimestre primavera

trimestre toscana daily primavera

toscana primavera temperature

 

Primavera più piovosa della media

In Toscana è stata complessivamente una primavera più piovosa del normale, con una anomalia di +54%. Le precipitazioni sono state abbastanza ben distribuite a livello spaziale e temporale. Maggiori surplus di pioggia (+81%) sul Nord-Ovest, ovvero nelle province di Massa Carrara, Lucca, Pistoia; poi sulle zone centrali della regione, con un +53% e sul grossetano, dove l'anomalia è stata un poco più contenuta, +26%. 

In tutti i capoluoghi emerge che nel periodo primaverile si + consolidato il surplus precipitativo. anche comprendendo le piogge da inizio anno. Molta più pioggia del normale caduta soprattutto a marzo ed a aprile.

Le cause globali: teleconnessioni e mari più caldi

L’analisi climatica attribuisce le anomalie osservate a diversi fattori su scala globale.  La posizione dei blocchi anticiclonici ha influenzato notevolmente la circolazione atmosferica nel trimestre primaverile. Pressioni in quota più alte del normale sull’Europa nord occidentale hanno deviato la corrente a getto polare favorendo il transito di frequenti perturbazioni sulla Penisola Iberica, sulla Francia e sull’Italia centro settentrionale. I blocchi hanno spesso rallentato il transito dei sistemi frontali determinando anche episodi di persistenza, in particolare nel mese di marzo. 

I mari più caldi del normale hanno probabilmente contribuito, attraverso il maggior rilascio di calore e vapore acqueo a rendere più intense le perturbazioni.  

 

 

trimestre Italia rain primavera

toscana rain primavera 2025

trimestre toscana rain primavera

cover report primavera 2025

 

SCARICA

Il report completo è disponibile su Zenodo in formato pdf