Da qualche giorno i simboli utilizzati nei bollettini meteo del LaMMA sono stati rinnovati. Oltre all'aspetto grafico, le modifiche hanno riguardato anche il numero e, in alcuni casi, il tipo di simboli e la relativa fenomenologia associata. Alla base del cambiamento c'è l'intento di semplificare le icone e allinearle all'iconografia usata da molti centri meteorologici europei ed internazionali. Per familiarizzare con i nuovi simboli, cosa che richiede sempre un po' di tempo, consigliamo di verificare il loro significato consultando la "Legenda dei simboli". Per facilitare l'accesso alla legenda la metteremo ben visibile anche sotto la mappa del Bollettino. Cosa cambia? Una prima evidente differenza che va in direzione della semplificazione grafica delle icone (e quindi della leggibilità stessa dell'intera mappa della Toscana) riguarda il numero di nuvole rappresentate nei simboli. Nella versione precedente alcune icone contenevano 2 o più nuvole, mentre ora le icone contengono solo 1 nuvola (ovviamente caratterizzata in modo diverso). Un'altro cambiamento riguarda il colore delle nuvole: la nuvola grigia è sempre associata a precipitazione (pioggia o neve) mentre la nuvola bianca non implica mai precipitazione. Questa rappresentazione dovrebbe aiutare a distinguere a colpo d'occhio tra previsioni di pioggia/neve e previsioni non associate a precipitazioni. Le variazioni più rilevanti riguardano nel complesso i simboli di pioggia. Oltre alla riduzione del numero di nuvolette a 1 (vedi sopra), nella nuova versione le informazioni relative alla quantità di pioggia prevista sono espresse attraverso il disegno di 1 goccia ("pioggia debole e occasionale o pioviggine") e 2 gocce ("pioggia moderata o forte"). La stessa logica viene seguita anche nei simboli che descrivono le precipitazioni di neve. Da segnalare, inoltre, che diversi fenomeni che ricadono nei messaggi di allerta meteo sono stati uniformati e ora compaiono all'interno del "triangolo di attenzione". Ai simboli di "mareggiate", "gelate", "vento forte" e "ristagno di inquinanti nei bassi strati", sono stati aggiunti anche quelli di "Caldo intenso" e "Freddo intenso". Vai alla Legenda dei simboli