Le frane in realtà aumentata sullo smart-phone
Consorzio
Le frane in realtà aumentata sullo smart-phone Consorzio
Nell'ambito del supporto richiesto dalla Regione Toscana nella progettazione ed implementazione di banche dati territoriali, il LaMMA ha predisposto strumenti capaci di favorire le attività di rilievo in campo, con lo scopo di rendere più precisi, efficaci e veloci gli interventi.

 
In quest'ottica il LaMMA ha sviluppato alcuni servizi di Realtà Aumentata (Augmented Reality, AR) che possono essere di interesse anche per un pubblico di professionisti e tecnici per agevolare la consultazione delle banche dati geografiche e geologiche su alcuni temi importanti relativi al  monitoraggio e alla vulnerabilità ambientale

Il primo servizio a essere divulgato è quello relativo all'interrogazione della "Banca Dati Frane e Coperture" della Regione Toscana sulla piattaforma Wikitude, dove è reso disponibile al momento solo il livello delle frane.

 Quella progettata e realizzata dal LaMMA, grazie anche alla collaborazione del CNR Ibimet, è una delle prime pubblicazioni italiane AR relative a dati di interesse ambientale.  Al momento sono state pubblicate unicamente le frane della Provincia di Firenze e di Massa e si sta lavorando alla pubblicazione delle restanti province.  
 

Cosa è la realtà aumentata?

I servizi di realtà aumentata consentono la sovrapposizione di contenuti digitali alla visione del mondo reale così come viene catturata dalla videocamera di un cellulare. Una volta installata la app dedicata questa permette di utilizzare la fotocamera e il Gps del cellulare per richiamare dati relativi all'ambiente circostante, dati che vanno a sovrapporsi e ad arricchire la realtà osservata in tempo reale.  

 

 

Guarda il video esemplificativo e scopri le altre informazioni sul progetto consultando la pagina dedicata .