Il 3 e 4 maggio il LaMMA interviene al convegno “L’avversità meteo-idrologica: riflessioni tra passato e presente” organizzato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna (ARPAS) nella cornice del progetto europeo RES-MAR: Reseau pour l'environnement dans l'espace Maritime, di cui il LaMMA è partner. Il convegno nazionale si tiene a Gairo (OG), comune completamente distrutto a causa della violenta alluvione avvenuta in quel territorio nel 1951. Oltre all'analisi dell'evento dal punto di vista meteorologico e geologico, le giornate prevedono diversi interventi su tematiche quali meteorologia, idrogeologia e protezione civile legate agli eventi alluvionali in generale. L'ARPA Sardegna è infatti responsabile, nell'ambito di RES-MAR, dell'azione di sistema E, i cui obiettivi sono la prevenzione e la gestione del rischio idrogeologico in situazioni di emergenza generate dalle precipitazioni intense nei bacini a rischio. Il LaMMA partecipa con una presentazione dal titolo "Le procedure di supporto del LaMMA alla Protezione Civile: il recente caso di Aulla". Il programma è disponibile sul sito ufficiale di RES-MAR