Il sistema informativo dei Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana
Il sistema informativo dei Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana

La Regione Toscana dispone di un sistema informativo geografico che mappa tutti i beni culturali e paesaggistici della Toscana sottoposti a vincolo, sviluppato e mantenuto grazie alla collaborazione con Consorzio LaMMA.   Il progetto richiesto dall' Area di Coordinamento Cultura della Regione Toscana, fornisce un importante supporto per le funzioni di tutela e gestione amministrativa e quelle di promozione e valorizzazione dei beni culturali.
Il sistema consente l’integrazione, la gestione e la consultazione in remoto tramite il sistema web gestito dal LaMMA degli archivi dei beni culturali immobili.
Il sistema sarà presentato nei prossimi giorni al convegno Opening the Past. Archaeological Open Data”, una giornata internazionale di scambio e discussione sul tema degli open data in archeologia, che vuole mettere a confronto i punti di vista di amministratori, ricercatori, professionisti, filosofi, e pubblico.  

Il "Sistema Informativo Territoriale dei Beni Culturali", ha unificato i dati forniti dalle Soprintendenze territoriali in un sistema digitale unitario, che ha permesso la loro trascrizione in un'unica base cartografica, covrapponibile e coerente con la Carta Tecnica Regionale. Esso rende immediatamente percepibile e territorialmente individuabile la grande attività ricognitiva e di tutela svolta dalle Soprintendenze toscane nel corso della loro storia. Il sistema informativo non è tuttavia da intendersi come esaustivo di tutti i beni immobili tutelati, resta infatti l'inevitabile esclusione dell'immenso patrimonio ancora privo di un provvedimento esplicito di tutela.

Le principali banche dati presenti nel sistema sono:
1.    Beni architettonici vincolati.
2.    Beni archeologici vincolati,.
3.    Beni paesaggistici vincolati,
4.     Luoghi di culto.

Tutti gli 'oggetti' del database sono georeferenziati, in formato poligonale, in modo tale da poter interagire con altre tipologie di archivi geografici.

Grazie alla collaborazione della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana (MiBAC) e ai continui feedback forniti ai tecnici del LaMMA, il sistema viene aggiornato costantemente. Secondo un protocollo d’in¬tesa siglato tra Regione Toscana e Direzione Regionale MiBAC, ogni nuovo atto di tutela emanato (relativamente al vincolo archeologico, architettonico e paesaggistico) viene inviato in copia anche agli uffici regionali; il LaMMA provvede quindi alla loro digitalizzazione e scansione. Successivamente, sulla base dei dati riportati negli atti, vengono aggior¬nati gli archivi (alfanumerici e cartografici) dei beni vincolati. In tale modo, attraverso il portale web dedi¬cato, altri Enti, professionisti o privati cittadini posso¬no accedere a tutte le informazioni dei beni soggetti a questa tipologia di vincoli, senza la necessità di re¬carsi presso le Soprintendenze territoriali.
Ad oggi si contano più di 9.000 beni cartografati e inseriti nel sistema, corredati da oltre 18.000 documenti scansionati.

Link:

Sistema Informativo Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana

Direzione Generale Politiche Formative, Beni e Attività Culturali della Regione Toscana

Direzione Regionale Ministero dei Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana