Dal 7 al 10 maggio il LaMMA partecipa al workshop scientifico organizzato in Croazia nell'ambito del progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment), di cui è partner. Lanciato nel 2007 dalla comunità scientifica francese, Hymex mira a una migliore comprensione del ciclo idrologico e dei processi correlati nel Mediterraneo, con particolare attenzione agli eventi meteorologici ad alto impatto, alla variabilità e alle relative tendenze nel contesto del cambiamento globale. In Italia il progetto coinvolge diversi istituti di ricerca del CNR (oltre all'IBIMET anche ISAC, ISMAR, IFAC, IRPI e IRSA) e altre istituzioni nazionali come l'ENEA, l'OGS e il CINFAI. Il LaMMA partecipa attivamente alla sezione di ricerca legata alla modellistica, che sarà peraltro alimentata e calibrata anche grazie alla raccolta di misure e dati che nei prossimi 4 anni verranno effettuati nell'ambito di HyMeX (parametri atmosferici, oceanici, idrogeologici e biogeochimici). Obiettivi e motivazioni Il ciclo idrologico del Mediterraneo è una componente ambientale e socio-economica cruciale per una vasta regione che comprende l'Europa meridionale, l'Africa settentrionale e il Medio Oriente. La valutazione inadeguata degli impatti dei cambiamenti climatici e la mancanza di strategie di mitigazione e adattamento potrebbe comportare situazioni critiche, in particolare in caso di eventi estremi. Per affrontare le sfide ambientali, è quindi necessaria una migliore comprensione del clima mediterraneo, soprattutto attraverso lo studio delle complesse interazioni tra mare, atmosfera e processi idrologici presenti nella regione, con il suo mare quasi chiuso circondato da litorali urbanizzati e montagne da cui provengono numerosi fiumi. In quest'ottica, una delle chiavi di ricerca incoraggiate da HyMeX è il monitoraggio e la modellazione del sistema accoppiato terra-atmosfera-oceano, e quindi la necessità di analizzare non solo i processi all'interno di ogni comparto della Terra, ma anche sui processi di interfaccia ed i cicli di feedback, per conoscere e prevedere meglio il ciclo dell'acqua e i fenomeni ad esso legati. La ricerca multidisciplinare e la banca dati sviluppata nell'ambito di HyMeX dovrebbero contribuire a: migliorare i sistemi di osservazione e di modellazione, migliorare la previsione degli eventi estremi, simulare più precisamente il ciclo dell'acqua a lungo termine, fornire linee guida per le misure di adattamento, in particolare nel contesto del cambiamento globale. Link utili Sito HyMeX 6th HyMeX Workshop La sezione del siito HyMeX che ospita (anche) la modellistica elaborata dal Consorzio si trova all'indirizzo http://sop.hymex.org/indexItem.php?current=20120423&nav=Atmospherics