La sezione Territorio e Geologia del portale LaMMA si è arricchita di sei nuove banche dati, che vanno ad integrare il patrimonio conoscitivo delle risorse geologiche reso disponibile dal Consorzio attraverso il sito internet, in accordo con la Regione Toscana. La carta geomorfologica e la carta litotecnica vanno ad arricchire le derivate tematiche della carta geologica regionale. La Cartografia geomorfologica costituisce una implementazione del Continuum Territoriale Geologico e al momento si riferisce esclusivamente alle elaborazioni effettuate nelle Province di Arezzo e Massa Carrara, mentre la Carta litotecnica è stata realizzata attraverso la raccolta, elaborazione e integrazione di dati inediti sulle proprietà litologiche, fisiche e meccaniche delle formazioni geologiche litoidi affioranti, con la creazione di un database composto da 373 punti di osservazione sulle province di Lucca e Arezzo. La sezione Risorse si completa con la banca dati delle Pietre Ornamentali, volta a individuare nel territorio gli affioramenti dei materiali lapidei (marmi, calcari, arenarie) evidenziando le varietà merceologiche coltivate e le relative formazioni geologiche produttive, e la banca dati Risorse Minerarie, contenente le informazioni geografiche e storiche-documentali relative all’attività mineraria in Toscana, aggiornando il vecchio geodatabase BD_RIMI. Viene inoltre pubblicato il livello 2 della carta pedologica regionale con le aree della Costa Toscana Nord e dei restanti bacini, arrivando al completamento di tutto il secondo livello del territorio regionale, risultato della più importante campagna di rilevamento pedologico condotta fino ad oggi sul territorio toscano. Infine è stato pubblicato il Portale dei Paesaggi Geologici della Regione Toscana, realizzato in collaborazione con il Centro di GeoTecnologie dell'Università di Siena. Il Portale si propone come uno strumento semplice e funzionale per tratteggiare le principali particolarità geologiche regionali, individuate attraverso 10 geopaesaggi significativi della Regione Toscana, scelti non solo per le caratteristiche geologiche, ma anche per il loro valore naturalistico, storico e turistico-culturale.