Freddo intenso: qualche osservazione sulle temperature
Consorzio
Freddo intenso: qualche osservazione sulle temperature Consorzio

neve pianteLa morsa del freddo è arrivata sulla nostra regione e la domanda che tutti si stanno facendo è quanto scenderanno le temperature. La questione interessa molto le aziende che operano nel settore dell’agricoltura o del florovivaismo, preoccupate per gli eventuali danni che le temperature molto basse potrebbero causare alle piante. Cerchiamo di fare chiarezza e dare, se possibile, qualche "buona" notizia.
Per il week end e fino a Lunedì, nelle zone di pianura della Toscana, non si dovrebbero raggiungere temperature minime così basse come riportato su molti media, dove si fa riferimento a minime eccezionali fino -10 / -15 °C. Ad essere eccezionali, a parere nostro, non saranno le minime quanto invece le temperature massime, inferiori alle medie del periodo anche di 11-12 gradi.
Le temperature minime non dovrebbero scendere tanto a causa alla presenza del vento che soffierà anche durante le ore notturne, non permettendo all’aria più fredda e più pesante di stratificarsi negli strati più bassi dell’atmosfera. Il continuo rimescolamento della massa d’aria causato dal vento sarà, quindi, favorevole a mantenere le temperature minime su valori più accettabili anche nelle ore notturne. Inoltre, il calo termico non sarà così consistente grazie anche alla presenza di una certa nuvolosità che limiterà la perdita di calore da parte del suolo, almeno fino a Domenica. In pianura si attendono valori di temperatura minima non inferiori ai -5 / -6 gradi. Solo localmente, in particolare nelle valli più strette e riparate dal vento, il termometro potrebbe scendere fino a -7 / -8 °C.

Le temperature massime resteranno invece decisamente basse nel week end con valori che probabilmente, nei capoluoghi regionali, specialmente dell’interno, difficilmente supereranno lo zero.

Diversa la situazione salendo di quota, dove nel week end il freddo si farà particolarmente intenso. Sulle zone centro-settentrionali della regione a 1000 metri di quota, previste temperature minime fino a -10 / -11 °C e massime intorno a -8 / -9 °C. A quota 1500 metri attese minime fino a -15 / -16 °C, massime intorno a -13 / -14 °C.

Su tutta la regione la percezione del freddo sarà decisamente accentuata dalla presenza del vento.  

A partire dalla prossima settimana, l’eventuale calo del vento e della copertura nuvolosa potrebbe far scendere ulteriormente le temperature minime nelle zone di pianura.

Aggiornamenti su:
Bollettino meteo
Bollettino località