Bollettino siccità di Luglio
Consorzio
Bollettino siccità di Luglio Consorzio
Il deficit di pioggia di Giugno si prolunga anche a Luglio quasi ovunque, eccetto che in alcuni capoluoghi, dove singoli eventi temporaleschi o instabilità prolungata hanno permesso di chiudere il mese in positivo.
Nonostante questo, però, i cumulati di pioggia da inizio 2013 sono ancora superiori alla media.

Gli indici satellitari mostrano, dall’ultima settimana di Giugno alla quarta di Luglio, un’attività fotosintetica generalmente in media per quanto riguarda i boschi toscani ed un incremento per oliveti e vigneti.
Le formazioni boschive appenniniche a faggio e castagno sono in contro tendenza, evidenziando valori dell’indice VHI più bassi legati al deficit pluviometrico  ed alle temperature leggermente sopra la media che hanno caratterizzato la porzione centro-settentrionale della regione.
Nell'immagine è visualizzato l'indice VHI (Vegetation Health Index) del periodo 12-27 Luglio che riassume lo stato di salute della vegetazione.


L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano.
In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress.
I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS.


Il bollettino di Luglio è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine dedicate alla siccità.