L'ondata di freddo anomalo che dal 31 gennaio interessa la Toscana sembra destinata ad insistere almeno fino al 15 febbraio. La causa principale di questa circolazione continua ad essere il blocco anticiclonico russo-siberiano che frena la mite corrente a getto deviandola verso la Groenlandia e il Nord Africa. La persistenza di questa situazione è dovuta al fatto che una variazione "traumatica" della normale circolazione atmosferica, come quella in atto, necessita di settimane per esaurire i propri effetti e consentire il ritorno alla normalità climatica. Nei prossimi giorni le temperature si manterranno molto al di sotto delle medie stagionali su tutta la regione, specie nei valori massimi in pianura, e in generale in montagna. La sensazione di freddo sarà inoltre accentuata dal vento di Grecale che, sebbene meno impetuoso rispetto ai giorni scorsi, continuerà a spazzare tutta la Toscana. La parziale attenuazione del vento attesa tra mercoledì sera e giovedì favorirà una diminuzione delle minime in pianura, con punte di -8/-10 °C nelle valli appenniniche; in montagna i valori tenderanno invece ad aumentare temporaneamente. Questo a causa della stratificazione dell'aria più fredda nelle aree pianeggianti e del contemporaneo indebolimento del flusso di aria fredda proveniente dai Balcani. In questi giorni, comunque, le condizioni meteorologiche risulteranno nel complesso discrete e le temperature massime in pianura vedranno un temporaneo aumento. A partire da venerdì è atteso invece un marcato peggioramento causato dall'ingresso di un nuovo nucleo d'aria fredda in quota. L'esatta traiettoria della perturbazione è ancora incerta e quindi l'evoluzione meteo per il fine settimana risulta di difficile interpretazione. Nella giornata di venerdì e nella prima parte di sabato, sembrano possibili nevicate in pianura su tutta la Toscana, più intense a ridosso dell'Amiata e della dorsale appenninica e in particolare sui versanti emiliano-romagnoli dell'Appennino pistoiese, fiorentino ed aretino. Domenica graduale miglioramento, con residue nevicate sui versanti orientali della regione. Temperature nuovamente in sensibile calo, con venti forti di Grecale.