Nella giornata di Giovedì 4 luglio, si è tenuto a Livorno presso la sede ISPRA, il comitato di pilotaggio del progetto AMMIRARE (Azioni e Metodologie per il Miglioramento della Resilienza degli Arenili).
Il progetto AMMIRARE si propone di rendere il sistema spiaggia più resiliente ai rischi derivanti dal cambiamento climatico attraverso l’attuazione di soluzioni naturalistiche. L'obiettivo di AMMIRARE è migliorare la resistenza naturale dei sistemi costieri, facilitando l'adattamento ai cambiamenti climatici.
Un'altra stagione che a livello globale risulta "la più calda" dall'inizio delle rilevazioni. Nel report appena pubblicato "Primavera 2024. Report meteo-climatico per la Toscana" presentiamo un'analisi sull'andamento del trimestre primaverile con diverse sezioni:
lettera di affidamento diretto
relazione tecnica
decreto di indizione n. 38/2024
Autori: Perna, M., Brandini, C., Bendoni, M., Lapucci, C., Galgani, F., Panigada, S., et al.
Rivista: Frontiers in marine science, Volume 11 - 2024
DOI: https://doi.org/10.3389/fmars.2024.1352059
Abstract:
Autori: Chiesi M., Battista P., Bottai L., Fibbi L., Manetti F., Pieri M., Rapi B., Maselli F.
Convegno Internazionale: Tenth International Symposium “Monitoring of Mediterranean coastal areas: problems and measurement techniques” Livorno,11-13 June 2024.
Book of Abstracts: Tenth International Symposium
Relazione tecnica
Autori: Neugart S.,Steininger V.,Fernandes C., Martínez-Abaigar J.,Núñez-Olivera E., Schreiner M., Strid A., Viczián A., Albert A., Badenes-Pérez F.R, Castagna A., Dáder B., Gaberscik A.,Gulyás Á, Gwynn-Jones D., Nagy F.,Jones A., Julkunen-Tiitto R., Konstantinova N., Lakkala K., Llorens L., Martínez-Lüscher J., Nybakken L., Olsen J., Pascual I., Ranieri A.,Regier N., Robson M., Rosenqvist E., Santin M., Turunen M., Vandenbussche F., Verdaguer D., Winkler B., Witzel K., Grifoni D., Zipoli G., Hideg É , Jansen M. A.
Autori: Chiesi, M.; Fibbi, L.; Vanucci, S.; Bottai, L.; Chirici, G.; Maselli, F.
Rivista: Remote Sens. 2024, 16, 2155
DOI: https://doi.org/10.3390/rs16122155
Abstract
Tra mercoledì 18 e venerdì 20 giugno masse d’aria molto calda di origine desertica raggiungeranno l’Italia sospinte da intensi venti meridionali alle medie quote troposferiche (tra i 3000 e i 5000 metri). Questo flusso, innescato dalla presenza di un profondo vortice depressionario sulla penisola iberica, trasporterà verso l’Italia e l’Europa centro-orientale ingenti quantitativi di polveri sahariane dando luogo ad un’intrusione di proporzioni anomale.
Il 5 e 6 giugno i 28 Partners del progetto SCORE si sono riuniti a Danzica per discutere dei risultati ottenuti e confrontarsi in vista dell'ultimo anno di attività del progetto che ha lo scopo di aumentare la resilienza delle città costiere europee a fronte del cambiamento climatico.
Anche quest'anno in occasione della manifestazione di divulgazione scientifica ScienzEstate, torna l'appuntamento con La Caccia al Tesoro organizzata all'Area della Ricerca del CNR di Firenze, a Sesto Fiorentino.
SINTETIC - single item identification for forest production, protection, and management è un progetto europeo finanziato con oltre 9 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon2020 con l'obiettivo di contrastare la deforestazione nel quadro del regolamento UE recentemente adottato appunto per combatterla. Il Centro di Scienza e Tecnologia Forestale della Catalogna (Ctfc) coordinerà la partnership composta da 21 partner provenienti da tutta l'Unione europea, compresa la presenza di due istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR IBE e CNR IIT, e il Consorzio LaMMMA.
Dal 14 al 16 maggio 2024 si è tenuto a Brașov (Romania) l'incontro annuale del progetto SINTETIC. L'incontro è stato organizzato da due dei partner del progetto, l'Università della Transilvania di Brașov e ASFOR. Il progetto SINTETIC - single item identification for forest production, protection, and management - con un budget di 9 milioni di euro, è il secondo più grande progetto finanziato da Horizon Europe nel settore forestale e vede la partecipazione di ben 23 partner provenienti da 14 diversi paesi europei, riuniti in un consorzio.
Acronimo di “Forecasting atmosphere and turbulence for Eso sites”, il progetto FATE è finalizzato a produrre previsioni della turbolenza ottica e dei principali parametri atmosferici per ottimizzare le osservazioni astronomiche del Very Large Telescope dell’ESO e di tutti gli strumenti di cui è equipaggiato. Il progetto, guidato da INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica si avvale della collaborazione del consorzio LaMMA.
Manifestazione di interesse
Decreto di adesione
Atto di adesione
Proterina 4 Future è un progetto transfrontaliero sul rischio alluvione che si inquadra come un'evoluzione di quanto realizzato nella programmazione del programma Interreg Marittimo a partire dal 2007, con i precedenti progetti Proterina 3 Evolution, PROTERINA-Due, RESMAR e PROTERINA-C.
Il prossimo 23 Maggio 2024 presso il Teatro della Compagnia verrà presentata la Carta Litotecnica Regionale 1:10.000 (BD LITEC).
La Regione Toscana ha avviato il progetto della Carta regionale nel 2018 e, grazie anche alla collaborazione del Consorzio LaMMA e dell’Università di Siena, il lavoro è stato completato ad inizio 2024, raggiungendo, con la consegna delle ultime tre province (Livorno, Grosseto e Pisa) la copertura del 100% del territorio regionale.
Decreto a contrarre n. 23/2024
Decreto di aggiudicazione
Guardare al passato per analizzare il presente e trarre spunti importanti per il futuro del Sistema di allertamento di protezione civile. È questo l’obiettivo dell’incontro, organizzato da Dipartimento della Protezione Civile e Fondazione CIMA, che si terrà il 23 aprile a vent’anni dall’adozione della Direttiva del 27 febbraio 2004 “Indirizzi operativi per la gestione del Sistema di allertamento nazionale per il rischio idrogeologico e idraulico”.