Tutela del dipendente che segnala illeciti Il decreto legislativo 24 del 10 marzo 2023 "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell'Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali" prevede una nuova disciplina relativa alla protezione delle persone che segnalano violazioni di disposizioni normative che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica, di cui sono venute a conoscenza nel contesto lavorativo. Nell’intento di conformarsi alla direttiva (UE) 2019/1937 ed al decreto legislativo 24 del 10 marzo 2023 Il Consorzio LaMMA ha istituito un apposito canale attraverso cui segnalare possibili atti illeciti ( decreto 3/2024 di approvazione del PIAO 2024-2026) Cosa si può segnalare? Il d.lgs 24/2023 ha tuttavia identificato, per le amministrazioni pubbliche, alcune categorie di violazioni, ovvero comportamenti, atti od omissioni che ledono l'interesse pubblico o l'integrità dell'amministrazione pubblica. Per quanto concerne le violazioni della normativa nazionale, si fa riferimento agli illeciti civili, contabili, amministrativi e penali, mentre per quanto riguarda le violazioni delle norme di diritto europeo si fa riferimento, ad esempio: agli illeciti che rientrano nell’ambito di applicazione degli atti dell’Unione europea relativi ai seguenti settori: appalti pubblici; servizi, prodotti e mercati finanziari e prevenzione del riciclaggio e del finanziamento del terrorismo; sicurezza e conformità dei prodotti; sicurezza dei trasporti; tutela dell’ambiente; radioprotezione e sicurezza nucleare; sicurezza degli alimenti e dei mangimi e salute e benessere degli animali; salute pubblica; protezione dei consumatori; tutela della vita privata e protezione dei dati personali e sicurezza delle reti e dei sistemi informativi; agli atti o alle omissioni che ledono gli interessi finanziari della UE. Il whistleblowing non riguarda doglianze di carattere personale o rivendicazioni. A chi segnalare? Unico soggetto competente a ricevere le segnalazioni attraverso i canali stabiliti è il Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Per utilizzare il canale interno e trasmettere una segnalazione al Responsabile della prevenzione della corruzione e trasparenza (Rpct) del Consorzio LaMMA è necessario accedere al portale dedicato tramite il seguente link: https://consorziolamma.whistleblowing.it/#/