È disponibile in rete all’indirizzo
Il LaMMA svolge servizi di previsioni meteo per eventi sportivi e culturali che si svolgono in Toscana o che sono patrocinati dalla Regione Toscana. In certi casi il servizio è reso disponibile anche per eventi di rilievo nazionale o internazionale.
Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il trimestre aprile-giugno potrebbe risultare sostanzialmente in media da un punto di vista termico e pluviometrico. Per i mesi aprile e maggio la previsione si basa sull'interpretazione di indici e uscite del modello, mentre la previsione per il mese di giugno si fonda esclusivamente sugli output del modello climatico sperimentale del Consorzio LaMMA.
Il Progetto CAMP Italy – acronimo di Coastal Area Management Programme - ha come obiettivo di testare su aree pilota azioni di gestione integrata delle aree marino-costiere (GIZC). Si inserisce nel quadro del Protocollo GIZC della Convenzione di Barcellona e della Raccomandazione GIZC UE 2002.
Nuovo incontro lo scorso 28 febbraio per quanti vogliono diventare Sentinelle Meteo, ovvero volontari che in caso di eventi meteo intensi inviano segnalazioni dal territorio utili a monitorare meglio la situazione. Il progetto a cui collabora anche il Consorzio LaMMA è organizzato dall’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC).