Programma e informazioni sul workshop  
dati.lamma.toscana.it

È disponibile in rete all’indirizzo

Il LaMMA svolge servizi di previsioni meteo per eventi sportivi e culturali che si svolgono in Toscana o che sono patrocinati dalla Regione Toscana. In certi casi il servizio è reso disponibile anche per eventi di rilievo nazionale o internazionale.  
 

Anche quest’anno il LaMMA supporta lo Yacht Club di Porto Santo Stefano con il supporto meteo qualificato 
 
 
 
Scarica la locandina 

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il trimestre aprile-giugno potrebbe risultare sostanzialmente in media da un punto di vista termico e pluviometrico. 
Per i mesi aprile e maggio la previsione si basa sull'interpretazione di indici e uscite del modello, mentre la previsione per il mese di giugno si fonda esclusivamente sugli output del modello climatico sperimentale del Consorzio LaMMA.

Sommario 

Il Progetto CAMP Italy – acronimo di Coastal Area Management Programme - ha come obiettivo di testare su aree pilota azioni di gestione integrata delle aree marino-costiere (GIZC). Si inserisce nel quadro del Protocollo GIZC della Convenzione di Barcellona e della Raccomandazione GIZC UE 2002. 

Il Consorzio LaMMA e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) organizzano il 31 marzo 2016 a Roma il workshop finale del progetto PROFUMO (Preliminary assessment of Route Optimisation for FUel Minimisation and safety of navigatiOn). 
&nbs
Inverno 2015-2016: quasi due gradi in più rispetto al normale, un breve episodio di freddo, molti episodi di caldo anomalo e molta pioggia. 

Temperature molto sopra media

Dopo i caldi inverni 2013-2014 (il secondo più caldo dal 1955) e 2014-2015 (il nono più caldo dal 1955), anche l'inverno 2015-2016, ormai conclusosi da qualche giorno, ha fatto registrare valori molto superiori al normale. 
Analizzando i dati registrati dalle stazioni meteorologiche sinottiche di Firenze, Arezzo, Grosseto e Pisa, la tempe

 
 

Nuovo incontro lo scorso 28 febbraio per quanti vogliono diventare Sentinelle Meteo, ovvero volontari che in caso di eventi meteo intensi inviano segnalazioni dal territorio utili a monitorare meglio la situazione.
Il progetto a cui collabora anche il Consorzio LaMMA è organizzato dall’Osservatorio Polifunzionale del Chianti (OPC).

Si svolgerà a Firenze il prossimo 18 marzo il workshop organizzato da Consorzio LaMMA e Regione Toscana in collaborazione con l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Firenze e con l’Ordine dei Geologi della Toscana.
Il workshop è realizzato nell'ambito di IMAGINE, un progetto co-finanziato dal Programma LIFE+ Politica e Governance Ambientale e riguarda la gestione integrata della zona costiera&n
   

 

18 Marzo 2016

9.15-13.30
Firenze - Sant'Apollonia - Via San Gallo, 25