Roberto  Costantini

Relazione sintetica finale Progetto Carta del Rischio del Patrimonio Culturale - Programma comunitario INTERREG IIC Mediterraneo Occidentale e Alpi Latine

 

21/05/12 - Cessato anticipatamente l'avviso di criticità moderata per forti piogge e temporali inizialmente valido fino alle ore 20 di lunedì 21 Maggio.

Vista la situazione meteorologica e l'adozione dello stato d'allerta moderata per piogge (vedi precedente news), abbiamo riattivato il bollettino meteo sulla Lunigiana.

21/05/12 - La Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un avviso di criticità moderata per forti piogge e temporali valido fino alle ore 20 di lunedì 21 Maggio.

Quando si parla di previsioni stagionali si parla di tendenza meteorologica prevista per i successivi mesi, le informazioni non hanno quindi lo stesso tipo di carattere deterministico e la stessa affidabilità delle previsioni meteo a tre giorni.
Risoluzione 12 kmRisoluzione 3 km

Dal 21 al 27 maggio il LaMMA prende parte a due importanti manifestazioni dedicate all'ambiente quali la Green Week europea e TerraFutura, la conferenza convegno sulla sostenibilità ambientale che si svolge a Firenze. Un’occasione per far conoscere alcune delle attività di ricerca e buone prassi sviluppate dal Consorzio, in particolare quelle legate al mare e all’oceanografia operativa.  

Green Week 22-25 maggio (Bruxelles)
La Green Week, la più importante conferenza annuale sulla politica ambientale dell’Europa, si svolge quest’anno dal 22 al 25 maggio a Bruxelles e questa dodicesima edizione sarà interamente dedicata all’acqua: “EVERY DROP COUNTS - The Water Challenge".

Il 17 maggio il Consorzio LaMMA partecipa alla conferenza "La missione Milonga nell’Arcipelago Toscano", organizzata dalla Società Astronomica Italiana (S.A.It.) in collaborazione con il Comune di Livorno.
L'incontro fa parte dell'ottava edizione di "Primavera della Scienza", rassegna di eventi a Livorno su scienza, ambiente, cultura scientifica e divulgazione, che quest'anno dedica diversi appuntamenti allo stato dell'ambiente marino e della sicurezza in mare.

Dopo un intero trimestre decisamente secco, il mese di Aprile fa finalmente segnare piogge superiori alle medie stagionali e dal punto di vista delle temperature è risultato leggermente più caldo della media.

PRECIPITAZIONI
Le piogge sono state particolarmente abbondanti a ridosso dei rilievi appenninici settentrionali e delle Apuane (cumulati mensili fino a oltre 500 mm puntualmente in Garfagnana, diffusamente oltre i 200 mm su buona parte delle restanti zone appenniniche e sulle Apuane); su buona parte del territorio, ad eccezione della Maremma meridionale e della Valdichiana si sono osservati cumulati mensili ben superiori a 100 mm.

Le nuove tecnologie rappresentano oggi una grande opportunità per migliorare la risposta ai disastri e alle emergenze sul territorio. L'uso dei social media nelle emergenze è proprio uno dei temi centrali del progetto europeo "“Disaster 2.0 Using Web 2.0 applications and Semantic Technologies to strengthen public resilience to disasters.”", coordinato dalla Aston University (UK).

Il Consorzio LaMMA ha partecipato all’evento “L’avversità meteo-idrologica: riflessioni tra passato e presente” che si è svolto a Gairo (OG) il 3-4 maggio, organizzato dall’ARPAS (Agenzia regionale per la Protezione dell’Ambiente della Regione Sardegna) nell’ambito del progetto RES-MAR: Reseau pour l'environnement dans l'espace Maritime, co-finanziato dal Programma Trasnfrontaliero Italia-Francia “Marittimo” di cui anche il Consorzio LaMMA è partner.

05/05/12- Stato di allerta, con criticità moderata, per precipitazioni  su tutto il territorio regionale. E’ quanto ha deciso di dichiarare la sala operativa unificata permanente della Regione Toscana, a partire dalle ore 8 di domani, domenica 6 maggio, fino alle ore 15 di lunedì 7 maggio.

Il Bollettino Gennaio-Marzo 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo invernale, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di anidride carbonica (CO2) e acqua.

La quantità di CO2 utilizzata dai boschi toscani per la fotosintesi (GPP - Gross Primary Production) di questi primi tre mesi del 2012 è stata pressoché ovunque superiore rispetto a quella media del periodo 96-’08, con la maggior parte dei valori concentrati entro il + 30% e picchi superiori al + 60% nelle faggete miste dei comuni del Mugello.
Le temperature rigide di Gennaio e Febbraio non hanno avuto alcuna influenza sull’attività vegetativa delle piante perché la radiazione solare, fattore che incide fortemente sulla produzione degli ecosistemi, in questo periodo è molto bassa.
Viceversa, le temperature miti di Marzo hanno influito positivamente sull’attività fotosintetica, soprattutto per le specie decidue del piano collinare-montano, che hanno cominciato a svolgere la loro attività fotosintetica già durante il mese di Marzo, anticipando l’emissione delle foglie.

Il 3 e 4 maggio il LaMMA interviene al convegno “L’avversità meteo-idrologica: riflessioni tra passato e presente” organizzato dall'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente della Sardegna (ARPAS) nella cornice del progetto europeo RES-MAR: Reseau pour l'environnement dans l'espace Maritime, di cui il LaMMA è partner. 

26/04- Prosegue e si rafforza la collaborazione tra Provincia, LaMMA e CNR-IBIMET, i due istituti di ricerca che da 10 anni seguono il territorio provinciale con lo studio e il monitoraggio meteo, la climatologia applicata all'ambiente e all'agricoltura, la modellistica ambientale e il telerilevamento satellitare. Sottoscritto martedì 24 Aprile 2012 a Palazzo Aldobrandeschi, il nuovo  Protocollo d'Intesa stabilisce le linee guida della futura cooperazione.