Si è conclusa da qualche giorno la 28° Conferenza delle Parti della Convenzione delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (UNFCCC), la conferenza internazionale in cui i paesi del mondo discutono di come affrontare l'emergenza climatica.
Pubblichiamo come ogni anno l'indagine che rivolgiamo agli utenti del sito e dei servizi meteo LaMMA. L'indagine ha l'obiettivo di monitorare il livello di soddisfazione del pubblico rispetto ai nostri servizi di previsione meteo e al modo in cui sono veicolati.Oltre ad aiutarci a comprendere quale è il vostro giudizio sull'affidabilità delle nostre previsioni, e come questo cambia nel tempo, le risposte possono indicarci possibili miglioramenti per venire incontro alle vostre aspettative.
Autori: Messeri A., Mancini M., Bozzi R., Parrini S., Sirtori F., Morabito M., Crisci A., Messeri G., Ortolani A., Gozzini B., Orlandini S., Fibbi L., Cristofori S., Grifoni, D.
Rivista: Int. J. Biometeorol 67, 1555–1567
DOI: https://doi.org/10.1007/s00484-023-02510-7
Abstract (articolo scaricabile per intero dal sito dell'editore);
Autori: Giordano C., Benelli C.; Faraloni C.; Grifoni D., Anichini M., Ieri F., Traversi L., Beghè D., Petruccelli R. (2023)
Rivista: Applied Sciences. 2023, 13, 13003
DOI: https://doi.org/10.3390/app132413003
Abstract (articolo disponibile per intero dal sito dell'editore):
Autori: M. Olivieri, D. Piccinini, G. Saccorotti, D. Barghini, D. Gardiol, N. A. Pino, M. Ripepe, G. Betti, G. Lacanna & L. Arcidiaco
Rivista: Scientific Report, 13, 21135 (2023)
DOI: https://doi.org/10.1038/s41598-023-48396-8
Abstract:
Dal 24 al 26 novembre si terrà a Pisa il Primo Convegno di Citizen Science Italia (CSI) che riunirà scienziati e cittadini in riflessioni comuni, approfondimenti, relazioni, postazioni dimostrative, eventi per il pubblico, e molto altro.
Un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre. Ad innescare il circuito virtuoso è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione Toscana. Per farlo sono stati utilizzati droni con l’obiettivo di ottenere, nel minor tempo possibile, un’informazione digitale e condivisibile di grandi porzioni di territorio.
In questa pagina vengono pubblicati i Piani per la Parità di Genere e le successive modifiche adottate dal Consorzio LaMMA:
Piano per la Parità di Genere 2024-2026
Piano per la Parità di Genere 2023-2025
In questa pagina vengono pubblicati i Piaani integrati di attività e organizzazione (PIAO) le successive modifiche adottate dal Consorzio LaMMA:
2025
Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027
2024
A livello globale l'estate 2023 è stata la più calda registrata da quando si fanno le osservazioni, complice anche l'insorgere di El Nino che ha spinto verso l'alto le temperature globali. Nel report Estate 2023, appena pubblicato, sintetizziamo l'andamento della stagione estiva con alcuni dati, mappe e grafici che presentano le anomalie meteo-climatiche di questa estate per l'Italia e per la Toscana.
in Toscana e in Italia è stata una stagione estiva con valori ben sopra la norma
Da ieri non sono accessibili le mappe dei modelli Vento e Mare a bassa risoluzione su tutto il Mediterraneo. Stiamo ripristinando il servizio che dovrebbe tornare nuovamente operativo e fruibile dalle pagine del sito e dalla app tra qualche ora. Ci scusiamo per il disagio.
Il 16 settembre a Fivizzano si terrà l'evento commemorativo in memoria del Generale Edmondo Bernacca, uno dei padri della meteorologia in televisione. L'evento si terrà al MeteoMuseo a lui dedicato nella cittadina di Fivizzano, in provincia di Massa, e sarà un momento per ricordare l'uomo e il meteorologo scomparso il 15 settembre del 1990.