Dati sulla qualità dell'Aria e dell'Atmosfera
Autori: Fibbi, L.; Arriga, N.; Chiesi, M.; Dell’Acqua, A.; Pieri, M.; Maselli, F.
Rivista: Hydrology 2025, 12, 139
DOI: https://doi.org/10.3390/hydrology12060139
Abstract
Mercoledì 11 giugno il LaMMA parteciperà alla speciale Escape Room scientifica “La notte dei dati perduti”, organizzata presso l’Area della Ricerca del CNR di Firenze in occasione dell’evento Scienza Estate.
Relazione tecnica
lettera di affidamento diretto
Decreto n.52/2025
Anche LaMMA è presente quest'anno il 2 giugno prossimo al Teatro del Maggio di Firenze per il Next Generation Fest. La kermesse arrivata alla quarta edizione è presentata come il più grande evento gratuito in Italia rivolto ai ragazzi, le cosiddette GenZ e Gen Alfa. L'evento attira migliaia di giovani che in quel giorno affollano il Teatro del Maggio, per assistere agli speech e agli interventi ispirazionali di speaker del mondo dello spettacolo e dello sport, ma anche di storici, artisti, divulgatori, imprenditori e content creator.
decreto n. 51/2025
2024
Progetti di investimento pubblico 2024
Lettera di affidamento diretto
Decreto n. 50/2025
lettera di affidamento
decreto n. 46/2025
2025
Comunicazione circa la mancata redazione del programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti di forniture e servizi 2025-2027- decreto n.49/2025
Il Consorzio LaMMA non ha redatto il programma triennale dei lavori pubblici e degli acquisti di forniture e servizi 2024-2026
Procedura annullata
Procedura finale
Relazione Tecnica
dereto n. 47/2025
procedura annullata
procedura finale
Il Consorzio LaMMA sarà presente a Blu Livorno. Biennale del mare e dell’acqua l’evento promosso dal Comune di Livorno che mette al centro la vocazione marittima della città e il rapporto profondo che lega le comunità costiere all’ambiente marino.
Oggi 9 maggio 2025, la nostra diretta meteo LaMMALive che facciamo su YouTube e Facebook ogni venerdì alle 15.30 menziona l'iniziativa #ultimogiornodigaza. Che c'entriamo noi con Gaza?
Decreto n. 43/2025
Il report meteo-climatico dell’inverno 2024-2025, redatto dal Consorzio LaMMA e dal CNR-IBE, fotografa una stagione invernale particolarmente mite sulla Toscana, confermando il trend di riscaldamento in atto ormai da diversi decenni. La temperatura media del trimestre dicembre-febbraio è risultata superiore alla norma di +1.5°C, rendendo questo inverno il settimo più caldo in Toscana dal 1955. A livello nazionale, l’Istituto CNR-ISAC lo classifica come il sesto inverno più caldo dal 1800.
Validating HF Radar Current Accuracy via Lagrangian Measurements and Radar-to-Radar Comparisons in Highly Variable Surface CurrentsAutori: Doronzo, B.; Bendoni, M.; Taddei, S.; Boccacci, A.; Brandini, C. Rivista: Remote Sensing. 2025, 17, 1243. DOI: https://doi.org/10.3390/rs17071243 Abstract: Mapping an Information Model for Historic Built Heritage into the IndoorGML Standard: The Case of the Pitti PalaceAutori: Meucci A., Bonora V., Fiorini L., Conti A., Corongiu M., Romanelli S., Tucci G. . Rivista: Heritage. 8(4):115. 2025 DOI:https://www.mdpi.com/2571-9408/8/4/115 Abstract: Pagination Previous page ‹‹ Next page ›› Share Facebook Twitter Linkedin
Autori: Doronzo, B.; Bendoni, M.; Taddei, S.; Boccacci, A.; Brandini, C.
Rivista: Remote Sensing. 2025, 17, 1243.
DOI: https://doi.org/10.3390/rs17071243
Abstract:
Autori: Meucci A., Bonora V., Fiorini L., Conti A., Corongiu M., Romanelli S., Tucci G. .
Rivista: Heritage. 8(4):115. 2025
DOI:https://www.mdpi.com/2571-9408/8/4/115