Marzo supera Febbraio in termini di quantitativi di pioggia caduti, con dei valori di gran lunga superiori alla media in quasi tutta la regione. Anche gli altri indici pluviometrici (a breve e lungo termine) indicano situazioni nettamente positive con valori anche elevati di surplus precipitativo.
Il Bollettino Gennaio-Marzo 2013 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.
Nel corso del periodo estivo LaMMA e ARPAT realizzano ogni giorno un bollettino sulle concentrazioni di ozono in Toscana, in onda anche in TV dal lunedì al venerdì in coda al TG regionale delle 14.00, su Rai 3. Il bollettino riporta i dati sulle concentrazioni di ozono misurate il giorno precedente tramite la ret