Anche quest'anno, nel corso del mese di Maggio e per tutto il periodo di massima concentrazione dei pollini, vale a dire fino a Giugno, all’interno dell'edizione regionale del TG3 RAI del venerdì sera, i previsori del LaMMA diffonderanno e commenteranno il bollettino previsionale dei pollini.

 
Alluvione Isola d'Elba, 2011 (foto La Repubblica)
L'Istituto di biometeorologia del CNR e il Consorzio LaMMA organizzano il seminario "La qualita' dell'aria: modellistica e misure chimico-fisiche".
Saranno presentate le attività svolte da ENEA ed IBIMET/LaMMA nell'ambito della modellistica della qualità dell'aria, mentre i Dipartimenti di Chimica e Fisica dell'Università di Firenze ed ENEA illustreranno i risultati ottenuti con specifiche tecniche di analisi applicate a misure sperimentali.
Nell'ambito del supporto richiesto dalla Regione Toscana nella progettazione ed implementazione di banche dati territoriali, il LaMMA
ha predisposto strumenti capaci di favorire le attività di rilievo in campo, con lo scopo di rendere più precisi, efficaci e veloci gli interventi.
 
In quest'ottica il LaMMA ha sviluppato, nell'ambito dei progetti che il Consorzio coordina con la Regione Toscana, alcuni servizi di Realt&agrav
Venerdì scorso due previsori del LaMMA hanno tenuto incontro presso il Club Alpino Italiano (CAI) di Scandicci dal titolo "Le previsioni meteo e la loro incertezza. Modelli deterministici e probabilistici".
Visto l'interesse dimostrato sull'argomento dalle tante persone presenti, presentiamo qui qualche spunto sui temi discussi e le slides delle presentazioni.
Dall'inizio dell'anno sono 29 i cetacei che si sono spiaggiati sulle coste toscane, in particolare nella parte più meridionale della regione, a sud di Livorno, e alle isole d'Elba e Pianosa.
Analoghi episodi stanno avvenendo lungo l'intera costa tirrenica italiana, con 134 spiaggiamenti totali da gennaio ad oggi, così come censito dalla Banca Dati Spiaggiamenti dell'Università di Pavia.
   
   

Marzo supera Febbraio in termini di quantitativi di pioggia caduti, con dei valori di gran lunga superiori alla media in quasi tutta la regione. Anche gli altri indici pluviometrici (a breve e lungo termine) indicano situazioni nettamente positive con valori anche elevati di surplus precipitativo.

Il 19 aprile presso l’associazione culturale Il Chiassino in Val di Cecina si terrà un incontro divulgativo dedicato ai temi della meteorologia e della climatologia


Il Bollettino Gennaio-Marzo 2013 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.

Seleziona Modello Modello globale GFS
Applica Filtro
Il 18 e il 19 Aprile si terrà  tra la Corsica e la Sardegna il convegno dal titolo “L’idro-climatologia, strumento di prevenzione e di gestione dei grandi rischi”.

Il servizio è stato operativo dal 01/07/2013 al 06/09/2013 


Nel corso del periodo estivo LaMMA e ARPAT  realizzano ogni giorno un bollettino sulle concentrazioni di ozono in Toscana, in onda anche in TV dal lunedì al venerdì in coda al TG regionale delle 14.00, su Rai 3Il bollettino riporta i dati sulle concentrazioni di ozono misurate il giorno precedente tramite la ret

Venerdi 12 aprile e venerdì 19 aprile i previsori del LAMMA interverranno al Ciclo di incontri organizzato dal Club Alpino Italiano (CAI) di Scandicci sui cambiamenti climatici e le nuove frontiere della previsione del tempo.

Venerdi 12 aprile, ore 21.15
CAMBIAMENTI CLIMATICI NEL RECENTE PASSATO E PROSPETTIVE PER IL FUTURO.
Gianni Messeri e Giulio Betti.
Dopo il freddo invernale nel mese di Marzo la banchisa artica ha raggiunto l’estensione massima della stagione. Quello di quest’anno è però il quinto picco più basso negli ultimi 35 anni, ovvero da quando vengono effettuate le misure tramite osservazioni satellitari.
Quello appena concluso è stato il mese di Marzo più piovoso in Toscana almeno degli ultimi 60 anni, in particolare sulle zone centro settentrionali della regione. 
Come si legge nel report meteo appena pubblicato, il mese è trascorso sotto la costante influenza del flusso atlantico umido e perturbato, con correnti occidentali che hanno insistito in ambito mediterraneo per oltre 25 giorni e con diverse perturbazioni che in rapida successione hanno int
Rischio idrologico-idraulico -
Zone di allerta 30/03/2013
Recentemente il LaMMA ha adottato una nuova metodologia per l’analisi climatologica delle anomalie stagionali basata sulla frequenza dei principali tipi di circolazione atmosferica in Europa. Sono stati individuati otto tipi di circolazione atmosferica caratteristici del nostro continente e ne è stata valutata la frequenza per ogni singola stagione, prendendo come riferimento il periodo 1948-2011.