In occasione della fase di parbuckling della Costa Concordia, abbiamo creato una sezione del sito in cui raccogliere informazioni, foto e uscite stampa che raccontano il servizio di previsioni meteorologiche da noi realizzato e che ha accompagnato tutte le fasi dei lavori dall'inizio dell'emergenza.

Vai allo Speciale Parbuckling

 

 

Comunicati e note ufficiali relative al servizio di previsioni fornito dal Consorzio LaMMA:

In occasione della fase di parbuckling della Costa Concordia, raccogliamo in questa sezione informazioni, foto e uscite stampa che raccontano il servizio di previsioni meteorologiche da noi realizzato e che ha accompagnato tutte le fasi dei lavori dall'inizio dell'emergenza.

17 settembre

         
   

L'incontro a Grosseto
 

Mihail Dimitru, direttore del programma Sviluppo Rurale della DG AGRI della Commissione Europea, accompagnato da alcuni collaboratori e dirigenti di Regione Toscana, è stato questa mattina in visita al Consorzio LaMMA.

E’ in linea il report meteo del mese di Agosto che offre una sintesi dell’andamento meteorologico complessivo ed un dettaglio giornaliero e per decade.

10/09/2013 - Adottato dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo moderata per mare agitato sulla costa centro-settentrionale e l'Arcipelago a nord dell'Elba.
L'avviso è valido dalle ore 23 di oggi, martedì 10 settembre, fino alle ore 9 di domani, mercoledì 11 settembre.

Nell'ambito del supporto richiesto dalla Regione Toscana nella progettazione ed implementazione di banche dati territoriali, il LaMMA ha predisposto strumenti capaci di favorire le attività di rilievo in campo, con lo scopo di rendere più precisi, efficaci e veloci gli interventi.

 Anomalia di temperatura superficiale del mare (SST)
function initialize() { var latlng = new google.maps.LatLng(43.8189,11.2021); // centro della mappa var myLatlng = new google.maps.LatLng(43.8189,11.2021); // segnapunto // definizione della mappa var myOpt
Il deficit di pioggia di Giugno si prolunga anche a Luglio quasi ovunque, eccetto che in alcuni capoluoghi, dove singoli eventi temporaleschi o instabilità prolungata hanno permesso di chiudere il mese in positivo.
Tra il 2 e il 20 agosto le condizioni meteorologiche presso l'isola del Giglio sono state caratterizzate da un'alternanza tra brevi fasi stabili e rapidi passaggi frontali di origine nord europea ed atlantica.
20/08/2013 - Risolto il problema tecnico che ieri ha impedito l'aggiornamento delle ultime corse del modello Vento e Mare  a risoluzione 12 Km innestato su dati  WRF - GFS e il modello Onde ad esso collegato.

19/08/2013 -  A causa di un problema tecnico, il modello Vento e Mare  a risoluzione 12 Km innestato su dati  WRF - GFS e il modello

Elenco consulenti e collaboratori

Elenco tabellare (.xls) 

 

Certificatore delle Spese Progetto H2020/SCORE

Procedura di selezione