scarica il flyer  

Codice giallo per rischio idrogeologico dal pomeriggio di domenica 18 alla mattina di lunedì 19.

Sulla Toscana affluiscono correnti relativamente umide. Nella seconda parte della giornata di domenica, e nella notte successiva è previsto il transito di una veloce perturbazione. Rapido miglioramento nella mattina di lunedì.

13/10/2015 - Nella giornata di oggi, martedì, e in quella di domani, mercoledì, un insistente flusso di correnti meridionali collegato ad un'intensa perturbazione interesserà la Toscana recando precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio o temporale.  

 
 
Vai il sito Festivalmeteorologia
   

 

20-21 ottobre 2015 

9.30-18.00
Livorno - Centro Congressi Pancaldi Viale Italia, 56
 

06/10/2015 - Gli ultimi aggiornamenti mostrano un ritardo della perturbazione citata ieri (vedi: Codice giallo per temporali).

06/10/2015 - Gli ultimi aggiornamenti mostrano un ritardo della perturbazione citata ieri (vedi: Codice giallo per temporali).
La parte più attiva di questa perturbazione (con piogge e temporali più diffusi) dovrebbe infatti transitare sulla Toscana tra la tarda serata di oggi, martedì, e le prime ore della mattina di domani, mercoledì.

12/10/2015 - Dal tardo pomeriggio di oggi, lunedì, peggioramento per l'approssimarsi di una perturbazione atlantica. 
Domani, martedì, la perturbazione, accompagnata da un flusso umido meridionale, interesserà la nostra regione con precipitazioni sparse, anche a carattere di rovescio e temporale, più frequenti selle zone settentrionali.

04/10/2015 - Un'intensa perturbazione sta interessando le regioni settentrionali della penisola, Toscana compresa ed è prevista transitare sulla regione tra oggi e la prima parte di domani. 

03/10/2015 - Domani, domenica, una veloce perturbazione atlantica transiterà sull'Italia settentrionale coinvolgendo anche la Toscana.

03/10/2015 -  Domani, domenica 4 ottobre, possibili temporali di forte intensità su tutta la regione. Nella notte e in mattinata i fenomeni interesseranno sopratutto le aree nord occidentali e le zone costiere per poi estendersi al resto della regione nel pomeriggio.

02/10/2015 - Oggi una depressione mediterranea ben strutturata si muove dal Mar di Corsica verso nord andando a interessare Liguria, Piemonte e Toscana. Domani permangono condizioni di forte instabilità per la presenza di aria fresca in quota. 

   

 
Il 20 e il 21 ottobre a Livorno si terrà il seminario finale del progetto "SICOMAR - Sistema di COntrollo MARino". 
Due giornate di incontri per presentare i r
Schema della circolazione termoalina*

01/10/2015 - Una intensa perturbazione interessa marginalmente la Toscana fino alla giornata di domani, venerdì, con piogge sparse, anche a carattere di rovescio o temporale più frequenti lungo la fascia costiera, forti venti orientali e mare molto mosso o localmente agitato a largo. 

 

NOTA: le mappe di probabilità esprimono la probabilità percentuale di avere temperature (massime, medie e minime) superiori al terzile superiore della distribuzione climatologica (detto anche 66° quantile), o inferiori al terzile inferiore (33° quantile) o comprese nel terzile mediano (tra il 33° e 66° quantile). Maggiore risulta la percentuale, maggiore sarà la probabilià che si verifichino anomalie negative, neutre o positive.

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il bimestre ottobre-novembre in Toscana dovrebbe essere caratterizzato da clima nel complesso mite e da un numero di giorni piovosi superiore alla norma, in particolare sulle province di nord ovest.