Un interessante Caffè-Scienza a Firenze giovedì 14 gennaio in cui si parlerà della plastica in mare, una delle forme di inquinamento più drammatico per l'ecosistema marino.

Come ogni anno pubblichiamo una grafica che sintetizza l'andamento climatico dell'anno appena trascorso.

Il 2015 è stato il terzo anno più caldo dal 1955 (dopo il 2003 e il 2014) con una anomalia di temperatura media rispetto al periodo 1981-2010 di +1.0°C rispetto al clima 1981-2010. 

02/01/2016 - Una perturbazione atlantica sta interessando la Toscana con precipitazioni su gran parte del territorio regionale: nelle prossime ore le precipitazioni sono previste in intensificazione in particolare in prossimità della costa e zone settentrionali.

01/01/2016 - Una perturbazione atlantica interesserà la Toscana nella giornata di sabato 2 gennaio. Sono attese precipitazioni su gran parte del territorio regionale, anche a carattere temporalesco, con fenomeni più frequenti ed intensi in prossimità della costa e zone settentrionali

01/01/2016 - Una perturbazione atlantica interesserà la Toscana nella giornata di sabato 2 gennaio. Sono attese precipitazioni su gran parte del territorio regionale, anche a carattere temporalesco, con fenomeni più frequenti ed intensi in prossimità della costa e zone settentrionali

01/01/2016 - Domani, sabato, una perturbazione atlantica transiterà sull'Italia settentrionale coinvolgendo anche la Toscana con precipitazioni diffuse e forti venti di Scirocco lungo la costa.

Nel pomeriggio sono possibili forti temporali sul nord-ovest e sulle zone più occidentali della regione con intense precipitazioni. 

Le anomale condizioni meteorologiche che hanno caratterizzato i mesi di novembre e dicembre si dovrebbero protrarre anche per il mese di gennaio.
L'aggiornamento delle previsioni stagionali prevede ancora temperature sopra media a gennaio e febbraio, e giorni piovosi sotto media a gennaio e in media a febbraio.
 
 
  Alpi Apuane, cava delle Cervaiole
(foto di Fabrizio Barbato)
 
Il mese di dicembre

Per i tanti che ci chiedono se e quando è possibile venire a visitare la sala meteo LaMMA quest'anno ci sarà una bella opportunità.  

Il Consorzio LaMMA ha infatti aderito al progetto MuseoBus che propone visite guidate itineranti tra due musei, uno centrale e uno periferico alla città di Firenze, o tra un museo e un'azienda.

Siena
 (dati SIR - Servizio Idrologico Regionale)
Lat: 43.32; Long: 11.31;  quota: 350 m slm
Va
Lucca
 (dati SIR - Servizio Idrologico Regionale)
Lat: 43.85; Long: 10.50;  quota: 20 m slm
Vai
Prato
 (dati SIR - Servizio Idrologico Regionale)
Lat: 43.88; Long: 11.08;  quota: 70 m slm
Va

Galleria fotografica del Workshop finale di SICOMAR, organizzato 20-21 ottobre 2015.

Martedì 15 dicembre alle ore 12, presso la sala convegni dell’Accademia dei Georgofili, Logge Uffizi Corti,  Rotary Distretto 2071, Accademia dei Georgofili e LaMMA, presenteranno in Conferenza ad Autorità e Stampa gli orientamenti di ricerca scientifica su fenomeni atmosferici che influenzano il clima toscano e soprattutto quello della valle dell’Arno.