Il LaMMA, insieme all’Istituto Francese Ifremer, possiede un veicolo marino autonomo, il WaveGlider.
Conclusa da qualche giorno, la primavera 2020 (trimestre marzo-maggio) nel suo complesso ha fatto registrare valori termici leggermente sopra media e precipitazioni inferiori alla media. Presentiamo a seguito una breve analisi dell'andamento meteo-climatico del trimestre primaverile.
GIAS ha come finalità l’aumento della sicurezza della navigazione nell’area transfrontaliera, in continuità con quanto previsto dal progetto strategico SICOMARplus.Obiettivo fondamentale del progetto sarà quello di contribuire a minimizzare il rischio di collisione tra imbarcazioni, sia collegato a fenomeni meteo che quello legato alla presenza di ostacoli in mare di grandi dimensioni. Inoltre il progetto è diretto ad aumentare la consapevolezza del rischio da parte dei fruitori del mare anche promuovendo una miglior gestione delle emergenze in caso di incidente.
"MED-Star - Strategie e misure per la mitigazione del rischio di incendio nell’area Mediterranea" è un progetto strategico integrato tematico, della durata di 3 anni, che affronta la sfida di potenziare le capacità di previsione, prevenzione e soppressione degli incendi nell’area di cooperazione, per proteggere e valorizzare le risorse ambientali, culturali e turistiche dello spazio Marittimo.
AsSIstenza alla Navigazione per l'Accesso ai Porti in SIcurezza. Con l'obiettivo di aiutare le imbarcazioni durante le operazioni di ormeggio o in fase di manovra e diminuire, così, i rischi SINAPSI metterà a punto uno strumento tecnologico che fornisca indicazioni in tempo reale sulle condizioni meteorologiche e del mare.
Il Progetto Strategico "RES - MAR: Reseau pour l'environnement dans l'espace Maritime" finanziato nell'ambito del Programma Operativo Transfrontaliero Italia-Francia "Marittimo", è finalizzato a migliorare i sistemi di monitoraggio, prevenzione dei rischi, gestione delle problematiche ambientali e delle emergenze, la mitigazione dei fenomeni di inquinamento relativi ai comparti ambientali acqua e suolo nello spazio di cooperazione Marittimo.
Autori: M. Pasqui, L. Bottai, F. Guarnieri, F.Calastrini, C. Busillo, G. Gualtieri, F. Maselli, S. Montagnani, V. Capecchi
Relazione finale progetto: WINDUST Dust Storms Dynamics analysis with atmospheric modeling system for evaluating direct land change phenomena in Beijing and Alashan areas - Phase I - Rapporto finale del progetto WINDUST
Sub-contratto DAPPOLONIA - F.M.A. del 23/06/2005 documento n.05-504-D2 - Dicembre 2005.
Conferenza: The 9th International Workshop on Sand / Dust storm and Associated Dustfall - Tenerife (Spagna).
Periodo: 22-24 Maggio 2018
Autori: F. Lucarelli, F. Guarnieri, C.Busillo, F. Calastrini, G. Calzolai, M. Chiari, S. Nava, S. Becagli, R. Traversi
Per le attività di previsione meteorologica il LaMMA si appoggia alla rete di stazioni meteo del Centro Funzionale Regionale gestite dal Servizio Idrologico regionale.
Il LaMMA ha installato alcune stazioni meteorologiche i cui dati sono visualizzatili nella sezione Dati Stazioni
testo ozono
Il Database Geochimico Regionale (DGR), detto GEOBASI, è uno strumento in grado di raccogliere tutta l’informazione di natura chimica (composizionale e isotopica) di differenti matrici geologiche, solide, liquide o gassose campionate nel territorio toscano. L’obiettivo è di contribuire a uno sviluppo strutturato delle conoscenze dei processi geochimici alla base della variabilità naturale e antropica dei materiali geologici.
Monitoraggio radar satellitare delle deformazioni del terreno della Regione Toscana. Il sistema informativo e la rappresentazione dei dati
Autori: Antonini, A., S. Melani, M. Corongiu, S. Romanelli, A. Mazza, A. Ortolani, and B. Gozzini
Rivista: Atmosphere, 8(2), 25
DOI: 10.3390/atmos8020025
Abstract:
Il Consorzio LaMMA, grazie alla partecipazione a due progetti co-finanziati dal Programma di cooperazione transfrontaliera Italia-Francia “marittimo” RESMAR e
All'interno di alcuni progetti il LaMMA ha sperimentato l'uso delle stazioni riceventi GNSS (Global Navigation Satellite System) per inferire dati di tipo meteorologico. In particolare nel progetto INTERREG Proterina 3Evolution, finalizzato all’aumento della resilienza dei territori nei confronti delle alluvioni, il LaMMA ha lavorato alla creazione di una infrastruttura osservativa su mare basata sul sistema GNSS.