Lunedì 29 agosto si apre la conferenza europea di radar meteorologia, ERAD 2022. Dopo lo stop dovuto alla pandemia, la comunità degli addetti alla radar meteorologia si incontra nuovamente in occasione della 11esima Conferenza Europea che si terrà a Locarno, in Svizzera.
"Andar per mare, conoscerlo per non rischiare", questo il lancio proposto per l'evento finale del progetto Interreg Marittimo GIAS che si terrà il 23 settembre presso il Blue District di Genova, con l'organizzazione del capofila ARPA Liguria.
Scarica il Save the date
Nuovo incontro organizzato dal LaMMA per i diportisti questa volta presso lo Yacht Club Santo Stefano. Si terrà il prossimo lunedì 8 agosto alle 18.00 nella saletta del Club YCSS presso Porto Santo Stefano, in provincia di Grosseto.
Autori: Michela Bonafede, Miriam Levi, Emma Pietrafesa, Alessandra Binazzi, Alessandro Marinaccio, Marco Morabito, Iole Pinto, Francesca De' Donato, Valentina Grasso, Tiziano Costantini, Alessandro Messeri
Rivista: International Journal of Environmental Research and Public Health, 2022 Jul 4;19(13):8196.
DOI: 10.3390/ijerph19138196
Open Access
Abstract:
I primi 6 mesi del 2022 si configurano davvero come eccezionali per anomalia di precipitazioni e di temperatura, se paragonati all'andamento degli stessi parametri nel periodo gennaio giugno degli ultimi 70 anni. Lo si evince molto bene da questo grafico che proponiamo che propone una visualizzazione efficace per riassumere l'andamento del clima in Italia dal 1950 al 2022 nel semestre gennaio-giugno.
Giovedì 7 luglio alle 18, nella saletta dell'Étoile Restaurant, al Porto di Pisa si terrà un incontro operativo per analizzare, dal punto di vista degli utenti, punti forti e possibili sviluppi dei servizi offerti da LaMMA, consorzio pubblico tra la Regione Toscana e il Consiglio Nazionale delle Ricerche, che da vent'anni si occupa, con competenza scientifica, tecnologica e operativa, di previsioni meteorologiche ed oceanografiche. L'appuntamento è aperto a tutti gli interessati.
Si terrà a Bologna il 21-22 giugno 2022 dalle ore 9.30 nella sede della Regione Emila Romagna, nella sala XX Maggio in viale della Fiera 8, la seconda Conferenza nazionale sulle previsioni meteorologiche e climatiche, organizzata da AISAM (Associazione italiana di scienze dell'atmosfera e meteorologia) e Sisc (società italiana per le scienze del clima) con il supporto di Codifesa Bologna Ferrara.
Sono quattro i macro temi della conferenza: ;
Torna finalmente in presenza quest'anno la manifestazione SCIENZESTATE dedicata alla divulgazione scientifica e organizzata dall'OpenLab dell'Università di Firenze.
Il periodo estivo è sicuramente quello durante l'anno in cui le condizioni meteorologiche giocano un ruolo fondamentale rispetto al rischio di incendi boschivi: gli incendi, infatti, si possono sviluppare anche in altre stagioni ma in quella calda il rischio diventa più elevato. Quest'anno in molte zone d'Italia e d'Europa, a causa delle precoci ondate di caldo che ci hanno già interessato, l'inizio della fase di maggior rischio, che solitamente coincide con il mese di luglio, per chiudersi a settembre, è stato anticipato di parecchie settimane.
Dal 15 al 19 si terrà l'edizione 2022 dell' Argentario Sailing Week che si tiene nella bellissima cornice dell'Argentario ormai al 1999. La regata si tiene tradizionalmente durante la seconda metà di giugno e ospita yachts Classici, Vintage, Spirit of Tradition e Classi Metriche con equipaggi provenienti da ogni parte del mondo. Da diversi anni il LaMMA supporta con il proprio servizio meteo la storica regata.
Aggiornamento di lunedì 30 maggio Oggi, sul centro-nord Italia insiste ancora aria fresca che segue la perturbazione transitata nel fine settimana. A partire da mercoledì, si ripresenterà una nuova fase calda, anche se con valori termici leggermente inferiori a quelli previsti dai modelli lo scorso venerdì.
Durante il periodo estivo LaMMA e ARPAT realizzano ogni giorno un bollettino sulle concentrazioni di ozono in Toscana.
Migliaia di scienziati sono riuniti a Bonn dal 23 al 27 maggio per il Living Planet Symposium di ESA, una delle conferenze di osservazione della Terra più importanti al mondo. Per decenni l'osservazione della Terra ha svolto un ruolo fondamentale nel far progredire la nostra comprensione di come funziona il nostro pianeta e di come è influenzato dai cambiamenti climatici.
Il Lamma partecipa alla conferenza con alcuni contributi:
Il 25 maggio a Livorno si terrà l'evento di disseminazione dei primi risultati del progetto MedSTAR "Gestione degli ecosistemi forestali per la riduzione del rischio incendi boschivi". L'evento è organizzato da ANCI Toscana presso il Museo di Storia Naturale di Livorno, mercoledì 25 maggio dalle 9.00 alle 13.30.
Per partecipare occorre iscriversi al form online su Eventbrite
Sotto la locandina dell'evento.
Vai a climatologia 1971-2000Vai a climatologia 1991-2020
Cordoglio per la scomparsa del Prof. Frank Marzano E' scomparso improvvisamente nei giorni scorsi il professor Frank Marzano, docente dell'Università La Sapienza e membro attivo della comunità della radar meteorologia italiana, di cui molti colleghi LaMMA sono parte attiva. Di Frank Marzano non vogliamo ricordare soltanto le sue competenze e abilità, ma ci teniamo a ricordare i tanti aspetti umani che lo rendevano un entusiasta del suo lavoro, l'umorismo, la passione il grande rispetto verso tutti i colleghi. Pagination Previous page ‹‹ Next page ›› Share Facebook Twitter Linkedin
E' scomparso improvvisamente nei giorni scorsi il professor Frank Marzano, docente dell'Università La Sapienza e membro attivo della comunità della radar meteorologia italiana, di cui molti colleghi LaMMA sono parte attiva. Di Frank Marzano non vogliamo ricordare soltanto le sue competenze e abilità, ma ci teniamo a ricordare i tanti aspetti umani che lo rendevano un entusiasta del suo lavoro, l'umorismo, la passione il grande rispetto verso tutti i colleghi.