Presentiamo un'analisi dell'andamento meteo climatico del trimestre autunnale del 2022, settembre-novembre.
Il tema del cambiamento climatico e dell’impatto sulla salute e sicurezza dei lavoratori è di crescente rilevanza per la comunità scientifica, per le agenzie internazionali di regolazione e per le autorità di sanità pubblica, anche in relazione agli scenari di previsione meteo-climatica dei prossimi anni.
La previsione per chi va in montagna sia d'inverno che d'estate è sempre stata una delle priorità del servizio meteorologico del Consorzio Lamma.
Un calendario per raccontare il clima della nostra regione. Questo vuole essere il calendario 2023 prodotto dal LaMMA in collaborazione con il progetto LEDIS-Leggi di Scienza.
Presentati oggi al LaMMA i dati climatici del 2022 alla presenza dell'Assessora regionale all'Ambiente Monia Monni.
Il 2022 dal punto di vista climatico è stato un anno estremo su gran parte del pianeta, ed in particolare nell’emisfero nord, dove molte aree sono state colpite da siccità, inondazioni, incendi e prolungate ondate di calore. L’Italia e la Toscana non hanno fatto eccezione, registrando l’anno più caldo delle rispettive serie storiche: +1,15 °C e +1,3 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020.
Elenco dei Decreti del 2023 del Consorzio LaMMA.
In principio fu Twitter, nel dicembre 2010, poi vennero Facebook e Vimeo nel 2012, poi sostituito da YouTube nel 2019; da qualche giorno anche Telegram si aggiunge ai social media dove il Consorzio LaMMA ha aperto un proprio canale con l'obiettivo di raggiungere i milioni di utenti che li utilizzano quotidianamente per tenersi aggiornati.
Autori: Capecchi, V., Pasi, F., Gozzini, B. et Brandini, C.
Rivista: Climate Dynamics
DOI: https://doi.org/10.1007/s00382-022-06633-2
Open Access
Abstract:
Il 14 e 15 dicembre un gruppo di ricercatori del Consorzio LaMMA, CNR-IBE e Università di Pisa (Dip.to di Ingegneria Civile e Industriale -Laboratorio Sistemi Spaziali) ha eseguito radiosondaggi con lanci di palloni sonda da nave allo scopo di validare alcune misure innovative di vapor d'acqua in atmosfera da segnale GNSS (Global Navigation Satellite System) effettuate da nave, quindi in movimento, grazie a strumentazioni installate dal Consorzio LaMMA su tali navi.
09/12/2022 - L'Italia è interessata di perturbazioni atlantiche che scorrono in un flusso umido e instabile. Anche sulla Toscana tempo perturbato.
Ecco come ogni anno la nuova indagine che rivolgiamo agli utenti del sito e dei servizi meteo LaMMA. L'indagine ha l'obiettivo di monitorare il livello di soddisfazione del pubblico rispetto ai nostri servizi di previsione meteo e al modo in cui sono veicolati.Oltre ad aiutarci a comprendere quale è il vostro giudizio sull'affidabilità delle nostre previsioni, e come questo cambia nel tempo, le risposte possono indicarci possibili miglioramenti per venire incontro alle vostre aspettative.
Venerdì 2 dicembre a Genova presso la Terrazza Colombo si terrà l'evento finale del progetto Interreg SINAPSI.
Dal 21 al 24 novembre Firenze sarà il principale centro di discussione sull'oceanografia dei Mari Europei e del Mediterraneo. Per 4 giorni si incontreranno nel capoluogo toscano ricercatori e esperti da tutta Europa per confrontarsi sul tema della condivisione dei dati di osservazione del mare e in particolare del mar Mediterraneo.
"Salvare Firenze dalla prossima grande alluvione", questo il titolo del pezzo uscito nei giorni scorsi su Nature Italia in occasione dell'anniversario dell'alluvione del 4 Novembre 1966.
L'estate 2022 è ormai terminata ed è percezione comune che sia stata molto calda e forse anche non molto piovosa.
Si allarga la presenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’interno del Consorzio LaMMA. Dal 1° ottobre un gruppo di 5 ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine CNR-ISMAR svolgerà parte della propria attività lavorativa per il consorzio toscano che ha come soci unici la Regione Toscana e il CNR.
Sia a livello regionale che nazionale, il mese di ottobre 2022 risulterà tra i più caldi e secchi mai registrati, probabilmente uno dei più caldi degli ultimi due secoli. In Toscana non è quasi mai piovuto e le temperature si sono mantenute costantemente al di sopra delle medie di riferimento. Al 26 del mese, l’anomalia rispetto al trentennio 1991-2020 si attesta sui 2.4 °C, mentre sfiora i 3 °C sulla climatologia 1981-2010.