banner allerta 21 novembre 2022

Dal 21 al 24 novembre Firenze sarà il principale centro di discussione sull'oceanografia dei Mari Europei e del Mediterraneo. Per 4 giorni si incontreranno nel capoluogo toscano ricercatori e esperti da tutta Europa per confrontarsi sul tema della condivisione dei dati di osservazione del mare e in particolare del mar Mediterraneo.   

"Salvare Firenze dalla prossima grande alluvione", questo il titolo del pezzo uscito nei giorni scorsi su Nature Italia in occasione dell'anniversario dell'alluvione del 4 Novembre 1966.

L'estate 2022 è ormai terminata ed è percezione comune che sia stata molto calda e forse anche non molto piovosa. 

 

Si allarga la presenza del Consiglio Nazionale delle Ricerche all’interno del Consorzio LaMMA. Dal 1° ottobre un gruppo di 5 ricercatori dell’Istituto di Scienze Marine CNR-ISMAR svolgerà parte della propria attività lavorativa per il consorzio toscano che ha come soci unici la Regione Toscana e il CNR.

Sia a livello regionale che nazionale, il mese di ottobre 2022 risulterà tra i più caldi e secchi mai registrati, probabilmente uno dei più caldi degli ultimi due secoli. In Toscana non è quasi mai piovuto e le temperature si sono mantenute costantemente al di sopra delle medie di riferimento. Al 26 del mese, l’anomalia rispetto al trentennio 1991-2020 si attesta sui 2.4 °C, mentre sfiora i 3 °C sulla climatologia 1981-2010.

Il 3 novembre a Roma si terrà il workshop nazionale organizzato da ISPRA sul tema dei "Metodi osservativi e modellistici per la Gestione delle Acque di Balneazione". 

Si terrà il 3 novembre a Livorno presso il Cisternino di Città l'evento "Livorno, il mare al centro: ricerca ed innovazione per l'economia del mare",  evento voluto dall'amministrazione comunale per racontare le attività di ricerca e innovazione che si svolgono presso Lo Scoglio della Regina.

In occasione de il mese dell'Ambiente, promosso dal Comune di Calenzano, è stato organizzato presso la biblioteca CiVICA l'incontro "Siamo agli Sgoccioli? Cambiamenti Climatici e risorsa idrica". Interverranno alle ore 17.30 i colleghi del LaMMA e dell'Istituto per la BioEconomia del CNR Giulio Betti, revisore del LaMMA e parte del gruppo di climatologia, e Ramona Magno, responsabile dell'Osservatorio Siccità del CNR. 

Oggi le emergenti tecnologie spaziali possono avere delle ricadute potenzialmente importanti in settori come quello della Navigazione Marittima e del diporto. Di queste applicazioni ha discusso Alberto Ortolani del CNR - LaMMA nell’intervento che ha tenuto lunedì 3 ottobre all’interno della Space Week di Praga, nello spazio di consultazione con gli utenti per il settore Marittimo e della Pesca “User Consultation Platform Maritime and Fisheries”. 
 

Autori: Salinger, M., Verdi, L., Dalla Marta, A., Dalu, G., Baldi, M., Messeri, G., . . . Messeri, A.   

Rivista: The Journal of Agricultural Science, 1-49.

DOI: 10.1017/S0021859622000545 

 

 

Autori: Del Ferraro S, Falcone T, Morabito M, Messeri A, Bonafede M, Marinaccio A, Gao C, Molinaro V. A.

Rivista: Environ Res. 2022 Sep;212(Pt D):113475.

DOI: 10.1016/j.envres.2022.113475 

 

Abstract

banner allerta 29 settembre

BRIGHT-NIGHT - la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori in Toscana - è un’iniziativa di comunicazione della scienza che intende sensibilizzare la cittadinanza sul valore della ricerca anche nella vita quotidiana, avvicinare i giovanissimi alla scienza con attività sperimentali, incuriosire i giovani adulti alla carriera della ricerca, far conoscere la giovane imprenditoria di ateneo che muove i primi passi proprio a partire dalla ricerca.

Il CNR Area della Ricerca di Firenze sarà presente con due eventi:

 

banner allerta 15 settembre 22

Si svolgerà a Bologna il 22 e 23 settembre, presso l'Oratorio San Filippo Neri, il 13° Workshop Tematico dedicato a "Telerilevamento Applicato ai Processi di Conoscenza e Gestione del Territorio". L'evento è organizzato da ENEA, AIT e Copernicus Relays.  

banner allerta 15 settembre 22


Autori: M. Chiesi, S. Costafreda-Aumedes, G. Argenti, P. Battista, L. Fibbi, L. Leolini, M. Moriondo, B. Rapi, F. Sabatini, F. Maselli,

Rivista: European Journal of Agronomy, Volume 141, 2022, 126618, ISSN 1161-0301

DOI: https://doi.org/10.1016/j.eja.2022.126618
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S1161030122001666

Dati SIR - Servizio Idrologico Regione Toscana, Meteoam, Consorzio Lamma

 

Dati a cura di: