Si è svolta il 14 novembre la giornata di studio "IFFI e BD Frane e Coperture: l'inventario dei fenomeni franosi in Toscana", che ha avuto un successo di partecipazione ed ha rappresentato una grande opportunità per gettare le basi per la condivisione e lo sviluppo delle conoscenze sul dissesto idrogeologico in Toscana. L'iniziativa, proposta dal Dirigente regionale del settore prevenzione del rischio idraulico e idrogeologico, dott. Massini, ha raccolto infatti un'ampia partecipazione dei funzionari e tecnici delle Province, Autorità di bacino, Geni civili e di tutti i settori della Regione che hanno competenza in materia. In una gremita sala degli affreschi del Consiglio Regionale si sono susseguiti gli interventi dei relatori, introdotti dal dott.Trevisani, dirigente del Sistema Informativo Terrtoriale e Ambientale (SITA) della Regione Toscana. La prima parte della mattina ha riguardato la descrizione e lo stato di attuazione della Banca dati frane e coperture della Regione Toscana ed è stata aperta dal dott. Trigila di ISPRA che ha riferito sullo stato del progetto IFFI nazionale ed in particolare sulla sua riattivazione. A questo sono seguiti importanti interventi del dott. Lavorini (SITA R.T.), del dott. Mazzanti (AdB Arno) e del dott. Perna (Consorzio LaMMA) volti a chiarire la natura ed in particolare il ruolo della banca dati frane e coperture rispetto ai Piani comunali, ai PAI e ai progetti nazionali.Al termine di questa prima parte è stata proposta dal dott. Manetti (Consorzio LaMMA) una scheda per il rilevamento dei fenomeni franosi che, accolto le necessarie osservazioni dai presenti, sarà resa operativa sul sito della Regione Toscana e del Consorzio LaMMA. Nella seconda parte delle mattinata gli interventi si sono concentrati sull'evoluzione qualitativa della banca dati frane attraverso l'inserimento di informazioni di dettaglio provenienti, ad esempio, dal Progetto Diana riguardante l'utilizzo di immagini Radar per il rilevamento del movimento delle frane illustrato dal Prof. Catani (UNIFI), seguito dall'intervento del Dott. Disperati (UNISI-CGT) riguardante la possibilità di elaborare una carta di suscettibilità da frana basata su una fondamentale e mai attuata campagna di campionamento delle coperture di versante che porterebbe ad una caratterizzazione geologico-tecnica delle coperture, indispensabile nell'applicazione di modelli di stabilità dei versanti mirati ad ottenere risultati di apprezzabile valore scientifico ed utilità per la pubblica amministrazione. Ai precedenti interventi si sono inoltre affiancati quelli riguardanti la banca dati dei dati climatici presentata dal dott. Manzella (Servizio Idrologico), l'intervento sul nuovo regolamento 53/R del dott. Mirri (Regione Toscana) ed infine l'intervento del dott. Ceccarelli (Ordine geologi Toscana) in rappresentanza del mondo professionale, che hanno completato il quadro dei soggetti e dei diversi aspetti che l'argomento presenta. Scarica le presentazioni relative agli interventi: Il Progetto “DIANA” monitoraggio e caratterizzazione delle frane con interferometria da satellite - Dott. Catani UNIFI La definizione delle “Soglie d’innesco” per le Aree di Allerta in Toscana - Dott. Catani UNIFI Gli inventari delle frane come strumento chiave per l’attività dei geologi - Dott. Ceccarelli - Ordine geologi Toscana Una proposta di sviluppo della BD Frane “La caratterizzazione geotecnica delle frane e delle “coperture” in Toscana - Dott. Disperati - UNISI-CGT Dal Progetto Nazionale IFFI al Progetto Regionale BD Frane e Coperture - Dott. Lavorini - Regione Toscana L’implementazione in itinere della BD Frane e Coperture una scheda per l’aggiornamento continuativo - Dott. Manetti - LaMMA La banca dati regionale dei dati climatici - Dott. Manzella e Dott. Santucci - Servizio Idrologico L'Inventario dei Fenomeni Franosi: standard, norme, sviluppi - Dott. Bernardo Mazzanti - Autorità di Bacino dell'Arno Il nuovo regolamento 26R obiettivi e prospettive - Dott. Mirri - Regione Toscana Struttura, modalità realizzative e di utilizzo della BD Frane e Coperture - Dott. Perna - LaMMA Il Progetto nazionale IFFI - Dott. Trigila - ISPRA