Le previsioni stagionali, per loro natura, si rifersicono ad ampie porzioni di territorio, superiori alla scala regionale (Italia settentrionale, centrale, meridionale).

Vai alla pagina introduttiva del Geoportale
 

Elenco dei servizi OWS messi a disposizione dal Consorzio LAMMA

Servizi WMS (Web Map Service) - TUTORIAL

Climatologia

Carta dell'indice di vegetazione (NDVI)

 Anomalia di temperatura superficiale del mare (SST)

Il Bollettino Aprile-Giugno 2013 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di CO2 e acqua.

 
 

E’ in linea il report meteo del mese di Giugno che offre una sintesi dell’andamento meteorologico complessivo ed un dettaglio giornaliero e per decade.

Pubblichiamo le prime immagini della missione “Landsat Data Continuity Mission” (LCDM) della Toscana. Ad oggi sono fruibili 5 scene:  13 aprile, 29 aprile, 15 maggio, 16 giugno e 2 luglio. 
A partire da oggi  e per tutto il periodo estivo sarà in linea un nuovo servizio informativo sull'ozono, richiesto dalla Regione Toscana e realizzato grazie alla collaborazione di ARPAT e Consorzio LaMMA.  
Dopo l’ondata di calore di fine Aprile le temperature sono tornate nella media a Maggio, grazie anche alle precipitazioni, concentrate soprattutto all’inizio ed alla fine del mese e nella zona settentrionale della regione. Grazie a queste piogge a livello generale la regione conserva un surplus pluviometrico abbastanza  consistente.