Un lavoro di squadra per il controllo del territorio e la sicurezza  dei cittadini e del personale delle aree colpite dall’alluvione del 2 novembre. Ad innescare il circuito virtuoso è stata la campagna di rilevamento per il monitoraggio attivata dalla Direzione difesa del suolo e protezione civile – settore “Protezione civile regionale” della Regione Toscana. Per farlo sono stati utilizzati droni con l’obiettivo di ottenere, nel minor tempo possibile, un’informazione digitale e condivisibile di grandi porzioni di territorio.  

avviso allerta toscana 10 novembre 2023

avviso 4 novembre 2023

allerta 3 novembre

banner 30 ottobre 2023

banner

In questa pagina vengono pubblicati i Piani per la Parità di Genere e le successive modifiche adottate dal Consorzio LaMMA:

Piano per la Parità di Genere 2024-2026

Piano per la Parità di Genere 2023-2025

 

In questa pagina vengono pubblicati i Piaani integrati di attività e organizzazione (PIAO) le successive modifiche adottate dal Consorzio LaMMA:

 

2025

Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027

A livello globale l'estate 2023 è stata la più calda registrata da quando si fanno le osservazioni, complice anche l'insorgere di El Nino che ha spinto verso l'alto le temperature globali. Nel report Estate 2023, appena pubblicato, sintetizziamo l'andamento della stagione estiva con alcuni dati, mappe e grafici  che presentano le anomalie meteo-climatiche di questa estate per l'Italia e per la Toscana. 

 in Toscana e in Italia è stata una stagione estiva con valori ben sopra la norma 

 

banner allerta 22 settembre 2023

Da ieri non sono accessibili le mappe dei modelli Vento e Mare a bassa risoluzione su tutto il Mediterraneo. Stiamo ripristinando il servizio che dovrebbe tornare nuovamente operativo e fruibile dalle pagine del sito e dalla app tra qualche ora. Ci scusiamo per il disagio. 

 

Il 16 settembre a Fivizzano  si terrà l'evento commemorativo in memoria del Generale Edmondo Bernacca, uno dei padri della meteorologia in televisione.  L'evento si terrà al MeteoMuseo a lui dedicato nella cittadina di Fivizzano, in provincia di Massa, e sarà un momento per ricordare l'uomo e il meteorologo scomparso il 15 settembre del 1990.

Autori: Maselli Fabio, Fibbi Luca, Rapi Bernardo, Angeli Luca, Battista Piero, Chiesi Marta, Gozzini Bernardo  

Rivista: Water Resources Management

DOI: 10.1007/s11269-023-03585-y 

 

Abstract

banner allerta 28 agosto

Giorni di caldo intenso su tutto il centro-nord da oltre una settimana, con la colonnina di mercurio che ha raggiunto e superato in alcune città anche i 40 °C.

Secondo quanto riportato dal C3S - Copernicus Climate Change Service, con ogni probabilità luglio 2023 sarà a livello globale il mese più caldo mai registrato. Nella prima settimana si è poi battuto il record del giorno più caldo di sempre, registrato il 6 luglio con 17.08°C, che ha infranto il precedente record di 16.80°C del 13 agosto 2016.

Autori: Giorgio Bartolini, Valentina Grasso, Giulio Betti, Luca Fibbi, Daniele Grifoni, Gianni Messeri, Claudio Tei, Tommaso Malaspina Torrigiani, & Roberto Vallorani.

Report sull'andamento meteo climatico del trimestre primaverile  2023 per la regione Toscana. 

DOIhttps://doi.org/10.5281/zenodo.8113147

Autori:  Giorgio Bartolini, Valentina Grasso, Giulio Betti, Luca Fibbi, Daniele Grifoni, Gianni Messeri, Claudio Tei, Tommaso Malaspina Torrigiani, & Roberto Vallorani. 

Report sull'andamento meteo climatico della stagione invernale 2022-23 per la regione Toscana. 

DOI:  https://doi.org/10.5281/zenodo.7867821

Autori: Luca Fibbi, Maurizio Pieri, Marta Chiesi, Fabio Maselli  

Rivista: J. Appl. Rem. Sens. 17(3) 034503

DOI: https://doi.org/10.1117/1.JRS.17.034503

 

Abstract