La "manta"
&nbs

La tabella sottostante illustra in modo dettagliato la corrispondenza delle diverse classi di criticità individuate sulla mappa rispetto alle diciture e valori di riferimento previsti a norma di legge. Data la complessità del tema e della terminologia specifica, la scala per livelli di criticità è stata introdotta in queste pagine per semplificare la comunicazione verso il pubblico. 

 
 
  L'Osservatorio astronomico del Monte Graham,
Arizona. Uno degli osservatori interessati 
 
 

Anomalia di temperatura prevista dal modello probabilistico per il 15 luglio

Leggermente meno piovosa e leggermente più calda della media. Ecco in estrema sintesi l'andamento climatico della primavera meteorologica 2015 che si è conclusa da qualche giorno. Il primo giugno infatti siamo entrati nell'estate climatologica. 

L’ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali conferma le linee di tendenza prospettate in precedenza (vedi: previsioni per l'estate 2015).
Il bimestre luglio-agosto dovrebbe essere caratterizzato da un flusso atlantico piuttosto intenso e da una scarsa influenza dell'anticiclone africano. 

Il Dipartimento Nazionale della Protezione civile lo scorso 8 giugno ha lanciato la consultazione pubblica sull’iniziativa #SocialProCiv, uno sforzo collettivo per la costruzione di buone regole per una comunicazione responsabile di protezione civile sui social media.

Un nuovo prodotto sviluppato internamente al Consorzio LaMMA sono le mappe della possibilità di precipitazione relative ai primi 3 giorni di previsione.

Domani 6 giugno 2015 in centinaia di città del mondo si svolge l’evento World Wide Views on Climate and Energy, la  più grande consultazione globale su clima ed energia. Anche la Toscana partecipa, unica regione italiana, con un incontro che avrà luogo presso i locali della Regione di Palazzo Strozzi Sacrati, in Piazza Duomo, a Firenze.

I Piani della prestazione organizzativa del Consorzio LaMMA:

 

Elenco dei Decreti del 2015 del Consorzio LaMMA

21/05/2015 - Adottato dalla Sala operativa permanente della Protezione civile regionale lo stato di allerta meteo arancio, relativo alla criticità moderata per 

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali l'estate 2015 non dovrebbe essere anomala rispetto al periodo 1981-2010, né dal punto di vista termico né da quello pluviometrico.

Temperature

Autori: Pieri Maurizio, Luca Massi, Luigi Lazzara, Caterina Nuccio, Chiara Lapucci, Fabio Maselli

Rivista: European Journal of Remote Sensing. 48:383-401, 2015.

DOI: 10.5721/EuJRS20154822

Autori: Bozzi E., Genesio L., Toscano P., Pieri M., Miglietta F.

Rivista: Environmental Research Letters. 10 (2015) 084014.

DOI: 10.1088/1748-9326/10/8/084014
 

Autori: Marchese C., Lazzara L., Pieri M., Massi L., Nuccio C., Santini C., Maselli F.

Rivista: Journal of Coastal Research. 31 (3): 690-701, 2015.

DOI: 10.2112/JCOASTRES-D-13-00210.1

 
Da qualche giorno sul sito del LaMMA e su quello del Servizio Fitosanitario della Regione Toscana è disponibile un nuovo servizio di previsione meteo di