Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali il bimestre marzo-aprile potrebbe essere caratterizzato da una netta alternanza tra fasi stabili ed instabili che nel complesso dovrebbe portare a due mesi sostanzialmente in media da un punto di vista termico e pluviometrico.
Nella prima parte del mese di marzo è lecito attendersi ancora condizioni di instabilità con frequenti passaggi perturbati di matrice nord atlantica. Questo a causa di un temporaneo spostamento del vortice polare che tenderà a disporsi in senso ancor più meridiano.
Nel pomeriggio del 16 febbraio scorso, dal cosmodromo di Plesetsk, nel nord della Russia, è stato messo in orbita Sentinel-3, il terzo satellite europeo della costellazione Sentinel.
Il bollettino siccità per la Toscana si basa sul lavoro di un gruppo multidisciplinare:
Ramona Magno (IBIMET-CNR, Consorzio LaMMA) Tel. 055 4483041 - Responsabile scientifico
Luca Angeli (Consorzio LaMMA)
Giorgio Bartolini (Consorzio LaMMA)
Giulio Betti (IBIMET-CNR, Consorzio LaMMA)
Marta Chiesi (IBIMET-CNR)
Raffaella Ferrari (Consorzio LaMMA)
Luca Fibbi (IBIMET-CNR, Consorzio LaMMA)
Elenco dei Decreti del 2016 del Consorzio LaMMA
09/02/2016 - Transito di una perturbazione tra oggi, martedì, e domani, mercoledì con piogge intense sul nord-ovest, forti venti di ponente e mareggiate sulla costa centrale.
Sulla base del quadro meteorologico previsto, si segnala:
08/02/2016 - Una perturbazione è attesa in transito nella giornata di martedì 9 febbraio sulla Toscana, con piogge diffuse, rinforzo dei venti meridionali e intensificazione del moto ondoso.
Facciamo il punto di questo primo mese del 2016 analizzando i dati di temperatura e precipitazione per la nostra regione.
Gennaio, come dicembre, ha fatto registrare valori di temperatura sopra la media (anomalia di +1.2 °C) rispetto alla media climatologica 1981-2010.
Anche nel 2015, analogamente agli anni precedenti, gli obbiettivi minimi di soddisfazione sono stati conseguiti. Miglioramenti sono emersi non solo dal confronto con anni caratterizzati da quantitativi di precipitazioni analoghi, ovvero il 2011e il 2012, ma anche rispetto al 2013 e 2014, anni in cui è piovuto decisamente di più rispetto al 2015, 2012 e 2011.
Autore: A. Orlandi
Rivista: Studi di Aggiornamento AIOM – Tecniche e tecnologie nelle costruzioni marittime e offshore. Genova,16-17 Ottobre 2015
A. Orlandi, F. Pasi, V. Capecchi, A. Coraddu, D. Villa
IMAM 2015, 16th International Congress of the International Maritime Association of the Mediterranean, 21-24 September 2015, Pula, Croatia. Included in Congress proceedings published in: Towards Green Marine Technology and Transport, Balkema, CRC Press, Taylor & Francis Group, ISBN: 978-1-138-02887-6.
A. Orlandi, V. Capecchi, L. Rovai, R. Benedetti, S. Romanelli, A. Ortolani, A. Coraddu, D. Villa
NAV 2015, 18th International Conference on Ships and Shipping Research, 24-26 June 2015, Lecco, Italy.
International Conference “Earth Observation for Water Cycle Science 2015” ESA-ESRIN Frascati-Italy 2023 Ottobre 2015.
R. Magno, L. Angeli, M. Chesi, T. De Filippis, E. Di Giuseppe, M. Pasqui, L. Rocchi, F. Zabini
XVIII Conferenza Nazionale ASITA, At Firenze
Autori: L. Gardin, L. Bottai, L. Fibbi, M. Chiesi, L. Angeli, R. Magno, F. Maselli.
Rivista: Advances in Science & Research (13th EMS Annual Meeting & 11th European Conference on Applications of Meteorology (ECAM)). 11: 7-10, 2014.
Autori: R. Magno, L. Angeli, M. Chiesi, M. Pasqui.
doi: 10.5194/asr-11-7-2014
Atti 18a Conferenza Nazionale ASITA, 14 – 16 ottobre 2014, Firenze.
Autori: V. Grasso, A. Crisci, F. Zabini, M.Perna