Pubblicato l'ultimo aggiornamento del servizio sperimentale di previsioni stagionali relative al trimestre settembre-novembre.  

 
 
A livello globale Luglio 2016 è stato il luglio più caldo da quando sono iniziate le misurazioni strumentali, ovvero dal 1880.
Secondo i dati della NASA, che combinano la temperatura della superficie del mare e la temperatura dell'aria, quest’anno luglio ha segnato 0.84°C in più rispetto alla media dei luglio 1951-1980,  battendo quindi anche il record stabilito appena 12 mesi prima (con 0.11°C in più).
 
Ma è tutto il 2016 che sta segnando record di temperatura mensili e ad oggi è molto probabile che termini come anno più caldo
 
 

Secondo l'ultimo aggiornamento delle previsioni stagionali del LaMMA ad agosto al centro-nord Italia sono previste temperature in media e giorni piovosi sopra la media.  Si dovrebbe infatti assistere ad un'alternanza di periodi di alta pressione con temporanei abbassamenti della storm-track atlantica un pò più frequenti del mese di luglio, con conseguente aumento degli episodi di instabilità, in particolare sull’Italia centro-settentrionale e sulle zone interne.

 
 
 consulta il programma 
 

 

 

 
 
 

Giovedì 7 Luglio 2016, 15.00-17.00

"Stimare l'incertezza con i modelli ensemble ECMWF"

Sesto Fiorentino (FI) - Area di Ricerca del CNR - Via Madonna Del

Giovedì 7 Luglio 2016, 15.00-17.00

"Stimare l'incertezza con i modelli ensemble ECMWF"

Sesto Fiorentino (FI) - Area di Ricerca del CNR - <

La primavera meteorologica 2016 si è conclusa ormai da una ventina di giorni. Di seguito una breve analisi sull'andamento climatologico dei tre mesi di marzo, aprile e maggio. 

Pubblicato l'ultimo aggiornamento del servizio sperimentale di previsioni stagionali relative al trimestre luglio-settembre.  
 

1) Outlook basato su indici

Il prosieguo dell'estate 2016 sarà ancora influenzato dalle temperature superficiali atlantiche (indice AMO), dal dipolo Mediterraneo e dall’andamento dei monsoni.