Un'altra stagione che a livello globale ha fatto registrare valori eccezionali come è riportato nel report appena pubblicato "Inverno 2023-24. Report meteo-climatico per la Toscana".
Il report è organizzato in diverse sezioni:

I liceo della Lunigiana che partecipano all'iniziativa "La radio nelle scuole" stanno in questi giorni predisponendo quanto necessario per fare alcuni lanci di palloni sonda nel mese di aprile-maggio, come parte del "progetto Stratosfera".

Autori: Vassalle C., Grifoni D., Gozzini B., Parlanti A., Fibbi L., Marchi F., Messeri G., Pylypiv N., Messeri A., Paradossi U. and Berti S.

Rivista: Journal of Clinical Medicine; 13(7):2098

DOI: https://doi.org/10.3390/jcm13072098

 

Abstract

Sono partiti in questi giorni due dei quattro progetti INTERREG finanziati dal programma Marittimo Italia Francia in cui è coinvolto il Consorzio LaMMA. Si tratta di due progetti finanziati nell'ambito della priorità 2.4 del programma Marittimo, ovvero quella diretta a promuovere l’adattamento ai cambiamenti climatici, la prevenzione dei rischi di catastrofe, e la resilienza, prendendo in considerazione approcci ecosistemici 

 

Sabato 23 marzo si celebra la giornata mondiale della meteorologia - GMM 2024. Si tratta di un di quelle date istituite da organismi di rilievo internazionale per far si che in occasioni prestabilite si rivolga maggiore attenzione anche mediatica a temi sensibili. La giornata delle meteorologia è stata istituita dall'Organizzazione Mondiale della Meteorologia, la Wold Meteorological Organization - WMO,  nel 1950 come momento per commemorare la sua nascita e l'approvazione dello Statuto.

 
banner 9 marzo 2024

E' attivo un canale di aggiornamento meteo del LaMMA anche sulla piattaforma WhatsAPP. Da qualche settimana abbiamo creato il canale LaMMA meteo sulla piattaforma di messaggistica WhatsApp, con aggiornamenti quotidiani, video, commenti e approfondimenti meteo creati ogni giorno dallo staff del LaMMA.

Aggiornamento di venerdì 1 dicembre
banner 26 febbraio 2024

Un nuovo studio pubblicato sulla rivista Science Advances indica un rischio significativo di un blocco della circolazione termoalina dell’Atlantico (AMOC) a cui è connessa la più nota Corrente del Golfo (vedi oltre una breve spiegazione). Una minaccia di per sé nota ormai da tempo, ma che questo articolo di ricerca delinea con contorni più precisi arrivando ad ipotizzare il collasso del sistema tra il 2025 e il 2095, con un intervallo di confidenza del 95%.

“Si fa fatica a definire “inverno” il trimestre dicembre-febbraio considerato che dicembre e gennaio hanno fatto registrare temperature spesso miti chiudendosi con quasi due gradi sopra media (+1.9 °C rispetto al 1991-2020) e febbraio non sembra fare eccezione.” Così il direttore del LaMMA Bernardo Gozzini che prima di presentare il quadro dell’andamento climatico del 2023 in Toscana, anticipa qualche dato di un altro inverno incredibilmente mite per l’Europa meridionale e con pochissima neve sulle montagne, comprese quelle della nostra regione.

L'Università del Salento ospita dal 5 all'8 febbraio il 5° Congresso Nazionale dell’Associazione Italiana di Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia (AISAM). Le sessioni scientifiche del congresso si svolgeranno a Lecce, nelle aule del Complesso Studium 2000, in via di Valesio e includeranno più di 100 contributi scientifici.

E' disponibile online il video dell'ultimo webinar del progetto SCORE, il progetto Horizon Europe di cui è partner LaMMA, che affronta il tema della resilienza delle aree costiere agli effetti del cambiamento climatico.