Quando pensiamo ad agosto inevitabilmente pensiamo al caldo, al solleone, ai bagni in mare. Ma non è sempre andata così. Seguendo le suggestioni di alcuni articoli, recenti e meno recenti, il collega Giulio Betti si è cimentato in una previsione meteo al passato, un passato di qualche millennio fa.

 

Autori: F. Maselli, P. Battista, M. Chiesi, B. Rapi, L. Angeli, L. Fibbi, R. Magno, B. Gozzini,

Rivista: International Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation, Volume 93, 2020, 102216, ISSN 0303-2434 

DOI:  https://doi.org/10.1016/j.jag.2020.102216

Avviso di selezione pubblica del certificatore di primo livello delle spese nell’ambito del progetto SHAREMED
Si rende noto che si intende procedere alla selezione di un Certificatore di primo livello quale professionista esterno ed indipendente che agisca da controllore della spesa del progetto SHAREMED.
Termine ultimo per la presentazione delle domande: 4 settembre 2020.

Affidamenti in house al socio di minoranza - Consiglio Nazionale delle Ricerche 

Dalla metà di giugno è partito il progetto Worklimate sul rischio da caldo per i lavoratori. 

Il progetto Worklimate, finanziato nell'ambito del bando BRIC INAIL 2019, si occupa dell'impatto dello stress termico ambientale sulla salute e produttività dei lavoratori, con possibili strategie di intervento e proponendo lo sviluppo di un sistema integrato di allerta meteo-climatica ed epidemiologica per vari ambiti occupazionali. 

Il 2020 passerà alla storia non soltanto per la pandemia globale, ma anche per l’eccezionale anomalia termica che da oltre 6 mesi insiste su una delle zone climaticamente più delicate del pianeta: la Siberia.

TG rai3 mare

Riprende l'appuntamento con le previsioni meteo marine elaborate dal Consorzio LaMMA, in onda dal lunedì al sabato in coda al telegiornale toscano del TG3 per tutta l'estate. Al termine dei TG3 delle 19.30 i previsori LaMMA presentano le condizioni meteo previste sui litorali toscani e sullo stat

Da venerdì mattina, 3 luglio, il LaMMA risulta irraggiungibile per un guasto ai telefoni.

Il guasto non dipende da noi e sarà riattivato prima possibile. 

Ci scusiamo per il disagio. 

In caso di comunicazioni urgenti scrivere a info@lamma.toscana.it  

La migrazione dei contenuti dal vecchio al nuovo sito ha causato dei malfunzionamenti su sezioni specifiche.
Stiamo provvedendo a sistemare i contenuti mancanti. 

Ci scusiamo per il disagio. 

 

Amministrazione Trasparente 

In particolare nella sezione Amministrazione Trasparente alcune sezioni risultano non aggiornate e in alcuni casi  non raggiungibili. Stiamo provvedendo a riallineare tutti i contenuti. 

allerta 2 luglio 2020

Dopo quasi dieci anni, mercoledì 1 luglio va online il nuovo sito web del LaMMA. 
 
Un rinnovamento che riguarda una pluralità di aspetti, a partire dall'esigenza di adattarsi in modo adeguato alla navigazione da dispositivi mobili.

 

Anno 2015

Nuovo Avviso

Avviso di manifestazione di interesse per procedura negoziata per la fornitura, installazione, configurazione e migrazione di un cluster firewall comprensivo dell’aggiornamento software a central intercept x endpoint advanced e relativi supporti per la protezione di rete di tutta la infrastruttura dati e utenti dell’ente e dei relativi corsi di training

Le reti radar HF si sono affermate negli ultimi anni nel campo oceanografico per il monitoraggio da remoto della circolazione marina superficiale. Si compongono di varie postazioni fisse, installate in punti strategici della costa, accuratamente distanziate fra loro e selezionate per la loro esposizione sul mare.

La corretta gestione e la pianificazione integrata delle aree marine prevede una valutazione globale degli impatti ambientali dei fattori di stress per definire eventuali piani di mitigazione e adattamento.  

 

Il ciclo di valutazione della performance prende avvio dalla redazione annuale del Piano della Performance, obbligatorio ai sensi del D. lgs 27.10.20009 n. 150 " Attuazione della legge 4 mrzo 2009 n.

Bandi per contratti a tempo Indeterminato

 

Bando 01/2018  

Bando di selezione per titoli ed esami per la copertura di n. 1 posto con profilo professionale di Tecnologo III livello professionale. 

Autori: Alois W Schmalwieser, Barbara Klotz, Mario Blumthaler, Hugo De Backer, David Bolsee, Rolf Werner, Davor Tomsic, Ladislav Metelka, Paul Eriksen, Nis Jepsen, Margit Aun, Anu Heikkilä, Thierry Duprat, Henner Sandmann, Tilman Weiss, Alkis Bais, Zoltan Toth, Anna Maria Siani, Luisa Vaccaro, Henry Diemoz, Giuseppe Lorenzetto, Daniele Grifoni, Gaetano Zipoli, Boyan Petkov, Alcide Giorgio di Sarra, Francis Massen, Charles Yousif, Alexandr Aculinin, Peter den Outer, Tove Svendby, Arne Dahlback, Bjørn Johan Johnsen, Julita Biszc