Febbraio: in linea report meteo
Consorzio
Febbraio: in linea report meteo Consorzio
Pubblicato il report meteo di Febbraio che restituisce il quadro di un mese generalmente più freddo e più piovoso della media del periodo (trentennio 1971-2000).
Nel report trovate l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e l'andamento mensile di temperature e precipitazioni. Di seguito una breve sintesi.   

Temperature

Dal punto di vista termico il mese di Febbraio è stato più freddo rispetto alla normale climatica calcolata sul trentennio 71-2000. In particolare, le maggiori anomalie negative sono state osservate per i valori massimi giornalieri inferiori di circa 2 °C rispetto alla media. Più contenente le anomalie negative per quanto riguarda invece i valori minimi giornalieri, cha hanno fatto registrare scarti negativi dalle medie inferiori a 1 °C.

Anomalia termica mensile per le temperature massime e minime giornaliere

Apri l'immagine ingrandita in un'altra scheda

 

Precipitazioni  

Le piogge osservate nel mese di Febbraio sono risultate decisamente superiori alla norma (trentennio 1971-2000).
Su buona parte della regione si riportano cumulati mensili oltre i 100 mm con punte fino a oltre 200 mm in particolare in Appennino (zone rosse nella mappa a destra).
Notevoli anche gli accumuli di neve al suolo in alcune zone di pianura e soprattutto di bassa collina sulla Toscana centro-settentrionale.

Tutti i capoluoghi di regione hanno fatto registrare surplus di cumulati di precipitazioni e di giorni piovosi, con le maggiori anomalie positive osservate a Livorno, Pisa, Arezzo e Lucca ove ha piovuto circa il doppio della media.
.
Piogge cumulate del mese di Febbraio 2013       
Apri l'immagine ingrandita in un'altra scheda   Surplus di precipitazione osservato nei capoluoghi toscani
 
Apri l'immagine ingrandita in un'altra scheda


Link

Report meteo di Febbraio 2013

Tutti i report mensili sono scaricabili dalla pagina Report Meteo

Per maggiori dettagli, sulle serie temporali di precipitazione si possono consultare i grafici a 30, 90, 180, 365 giorni per ciascun capoluogo di provincia.