Novembre: on line il report meteo
Consorzio
Novembre: on line il report meteo Consorzio
Pubblicato il report meteo di Novembre che restituisce il quadro di un mese molto piovoso e più caldo della media del periodo.  
Il report è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000 e presenta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e l'andamento mensile di temperature e precipitazioni. A seguito una sintesi.   
 

Temperature

Novembre è risultato decisamente più mite rispetto all’andamento climatologico con una anomalia positiva di temperatura compresa tra 2 e 3 °C, secondo quanto riportato dal gruppo di meteorologia storica dell'ISAC-CNR.  
Le maggiori anomalie di temperatura riguardano soprattutto le minime giornaliere, quasi ovunque superiori di almeno 2 °C rispetto alla media, con punte fino ad oltre 3 °C sulle zone settentrionali e sulle province di Arezzo e Grosseto. Per quanto riguarda i valori massimi  giornalieri le anomalie sono risultate più contenute e generalmente comprese tra +1 e +2 °C rispetto alla media del periodo. 

 

Precipitazioni  

Piogge cumulate del mese di novembre 2012
Novembre ha fatto registrare piogge decisamente superiori alla normale climatica del trentennio 1971-2000 su tutto il territorio regionale, con surplus precipitativi osservati ovunque e punte di anomalia positiva di precipitazione oltre il 200%.  Si sono osservati ovunque cumulati mensili oltre i 100 mm, con punte eccezionali ben oltre i 500 mm sui rilievi delle Apuane, dell’Appennino massese, lucchese e pistoiese e sulle zone interne della Maremma meridionale, dove mediamente si registrano meno di 800 mm in un intero anno.  
 
Capoluoghi
Straordinarie le anomalie positive di precipitazione osservate in molti capoluoghi, in particolare a Grosseto, Massa Carrara, Arezzo e Lucca, più contenuto su Firenze e Prato.  
 
Capoluoghi Anomalie di pioggia
Grosseto  +202%
Massa Carrara +156%
Arezzo  +148%
Lucca  +94%
Livorno 
+60%
Pisa 
+58%
Siena  +53%
Pistoia +51%
Firenze   +22%  
Prato  +10%


Le precipitazioni abbondanti del mese di Novembre, hanno dato un contributo importante nel recupero del deficit idrico che ha caratterizzato la Toscana in quest'ultimo anno, si possono consultare i grafici aggiornati per avere un quadro della situazione per ciascun capoluogo.  
 


Link

Report Meteo di novembre 2012 

Tutti i report mensili sono scaricabili dalla pagina Report Meteo

Per maggiori dettagli, sulle serie temporali di precipitazione si possono consultare i grafici a 30, 90, 180, 365 giorni per ciascun capoluogo di provincia.