Venerdì 14 dicembre presso l'Osservatorio Ximeniano di Firenze si terrà l'incontro "200 anni di Osservazioni del Tempo (1812-2012)” volto a celebrare i 200 anni dell'Osservatorio fiorentino, dove nel 1812 vennero iniziate dai padri Scolopi, misure sistematiche dei parametri meteorologici. Oggi, dopo 200 anni oggi l'Osservatorio è una fondazione che opera in collaborazione con altri soggetti scientifici e istituzionali nell'ambito della meteorologia urbana e non solo. L'Osservatorio Ximeniano Nell’edificio di San Giovannino, antica e storica sede della “Rete Medicea”, dopo l’insediamento dei padri Scolopi, nel 1812, per iniziativa di P. Giovanni Inghirami vennero iniziate misure sistematiche dei parametri meteorologici. Tali misure vengono ancora oggi effettuate nello stesso edificio, con strumenti posizionati nei luoghi originari; ciò rende preziosi i dati delle serie meteorologiche ai fini di statistiche sulle ”mutazioni” del tempo. Le misure furono continuate dai successori del P. Inghirami: P. Antonelli, con le sue misure di trasparenza dell’atmosfera, P. F. Cecchi, inventore di strumenti meteorologici e fondatore della “Rete Meteorica della Toscana”, P. G. Giovannozzi, che per primo ”automatizzò” la strumentazione classica, P. G. Alfani, anche lui inventore di strumenti meteorologici e, soprattutto, studioso della radiazione solare, infine P. Coppedè, P. Mazzantini e P. Bravieri che hanno curato l’opera di ammodernamento della strumentazione e della diffusione dei dati meteorologici. Particolare importanza rivestono l’antica biblioteca dove sono presenti antichi testi di meteorologia, la collezione di antichi strumenti e la completa serie di dati meteorologici a partire dal 1812. Dove e Quando: Biblioteca di San Giovannino dei Padri Scolopi, Piazza San Lorenzo 6, Firenze Venerdì 14 dicembre ore 10.00 Link: Osservatorio Ximenano, qualche informazione