Le precipitazioni di Settembre e Ottobre sono riuscite ad annullare la siccità sul breve (3 mesi) e medio periodo (6 mesi). La vegetazione ha sfruttato questo break nella lunga sequenza siccitosa migliorando ulteriormente, soprattutto nella prima parte di ottobre, i livelli di stress a cui era arrivata. A fine Ottobre le formazioni centro-settentrionali hanno continuato questo percorso di ripresa, grazie soprattutto alle precipitazioni di carattere nevoso, mentre la zona del grossetano, senese meridionale e colline metallifere sono ricadute in uno stato di stress più o meno accentuato dovuto alle più scarse precipitazioni in queste aree. Sul lungo periodo (12 e 24 mesi), invece, persiste ancora una siccità moderata nella maggior parte dei capoluoghi e severa a Grosseto; solo Arezzo e Siena risultano essere tornate nei valori normali, insieme a Firenze sui 24 mesi. In generale, le precipitazioni non sono state ancora in grado di far recuperare il gravissimo deficit idrico degli strati più profondi del terreno e dei bacini e fiumi. Inoltre gli impatti dei lunghi mesi di siccità si protraggono e si fanno sentire sulle produzioni autunnali. Nella tabella sono riportati i valori dell'indice SPI (Standardized Precipitation Index) per i diversi capoluoghi toscani. L'indice quantifica il grado di deficit o di surplus mensile di piogge su diverse scale temporali (3, 6, 12, 24 mesi). L'analisi si basa su un set di indicatori selezionati tra quelli più diffusi a livello internazionale e che, anche in base alla disponibilità dei dati di partenza, meglio si adattano al territorio toscano. In particolare, vengono utilizzati indici pluviometrici, che utilizzano dati di pioggia provenienti da stazioni meteorologiche a terra, e indici derivati dall’elaborazione di immagini satellitari che mostrano lo stato fisiologico della vegetazione e la risposta a condizioni di stress. I dati impiegati per elaborare gli indici provengono dalle reti di stazioni meteorologiche del LaMMA, dell'Aeronautica, dal Servizio Idrologico Regionale e da immagini satellitari MODIS. Il bollettino di Ottobre è disponibile in versione sfogliabile o scaricabile in formato pdf dalle pagine del sito dedicate alla siccità: http://www.lamma.rete.toscana.it/siccit%C3%A0-situazione-corrente