Opendata prova
Opendata prova

Il LaMMA ha pubblicato sul sito dedicato dalla Regione Toscana agli Open data un primo set di dati meteorologici in formato "open".

I data set che il LaMMA gestisce e/o produce nell’ambito delle sue attività istituzionali sono diversi e riguardano i principali settori in cui il Consorzio si è specializzato negli anni.
Parte di questi possono essere già definiti "parziamente open" visto che tutti i contenuti presenti nel sito web del Consorzio LaMMA (salvo diversamente specificato) sono rilasciati sotto licenza Creative Commons.

La scelta di iniziare la sperimentazione Open data con i dataset meteo deriva innanzitutto dal notevole potenziale che questi dati hanno per lo sviluppo di applicazioni e/o prodotti nuovi, sia attraverso il loro utilizzo diretto che con il “collegamento” ad altri dataset.
L'appeal dei dati meteorologici e le ricadute economiche che potrebbero derivare a livello europeo dalla diffusione degli Open data meteo sono del resto oggetto di diversi studi e analisi, anche da parte dei grandi centri di previsione internazionali.
Un'altra motivazione, inoltre, discende dalle frequenti richieste di dati o elaborazioni molto specifiche e settoriali, fuori dalle attività istituzionali del Lamma, che possono dare luogo allo sviluppo di nuovi prodotti e servizi utili alla collettività, nell’ottica virtuosa alla base dell’Open Data.
I possibili “ri-usi” dei dati meteo, del resto, sono davvero tanti, dalle valutazioni di impatto ambientale operativo (es: incendi, rischio industriale), alla creazione di applicazioni ad hoc per la pianificazione delle attività quotidiane di lavoro e di tempo libero delle aziende e dei cittadini.

Quali dati?
I dataset attualmente resi disponibili dal Consorzio sul sito RT, che verranno nel tempo ampliati ed integrati, sono:
- Dati delle stazioni meteo mediati sulla mezz'ora (in formato csv)
- Bollettini Meteo della Toscana in francese e inglese, aggiornati 2 volte al giorno (in formato pdf)
- Bollettini Meteo della Toscana (Regione, Mare, Montagna) aggiornati 2 volte al giorno (in formato pdf)
- Previsioni Meteo delle località della Toscana (287) aggiornate 2 volte al giorno (formato xml)

Il progetto della RT, nato all’interno dell’Agenda digitale e attualmente in fase di sperimentazione, mette a disposizione un "contenitore" in cui ospitare l´enorme patrimonio di dati che enti regionali e non raccolgono e gestiscono nello svolgimento dei propri compiti istituzionali.
L'obiettivo è quello di arrivare, gradualmente, ad un'infrastruttura dove condividere e diffondere i tanti dataset gestiti da tutti gli enti pubblici del territorio toscano, nell'ottica non solo di migliorare la trasparenza e l'accesso all'informazione pubblica ma anche di incoraggiare il riuso dei dati, anche a fini commerciali, da parte di cittadini e imprese.

 

http://www.dati.gov.it/

Linee Guida per l’Open Data curato dalla Associazione per l’Open Government
Il manuale degli Open Data curato dall'Open Knowledge Foundation Italia

http://dati.toscana.it/