30/10/2012: Dopo una breve pausa, nella giornata di mercoledì le precipitazioni torneranno ad interessare tutta la Toscana, con particolare intensità sulle zone nord occidentali, costiere e meridionali, accompagnate da vento forte e mare agitato. Per questo, la Sala operativa unificata della protezione civile regionale ha emesso un’allerta meteo, di criticità moderata, valida dalle ore 8.00 di mercoledì 31 ottobre, fino alle ore 12.00 di giovedì 1 novembre. Una sintesi dei fenomeni previsti: PIOGGIA e TEMPORALI FORTI - allerta dalle ore 8.00 di mercoledì fino alle ore 23.59 di mercoledì 31 ottobre. Nella giornata di mercoledì le precipitazioni tenderanno a interessare dapprima l’Arcipelago, le zone costiere centro-meridionali e le zone interne meridionali con possibilità di forti temporali. Dal primo pomeriggio le precipitazioni tenderanno a interessare anche il resto della regione, risultando più intense e persistenti sulle zone di nord-ovest e appenniniche settentrionali con possibilità di forti temporali. Cumulati abbondanti, localmente molto abbondanti sui bacini di Magra, Versilia, Serchio e Basso Serchio e sui bacini di Ombrone-Bisenzio e Valdarno Inferiore (in particolare sui rilievi), intense tra tardo pomeriggio e sera (anche superiori a 40 mm/h). Sulle aree centrali della Toscana cumulati poco abbondanti, localmente abbondanti in corrispondenza delle precipitazioni più intense (anche superiori a 40 mm/h). Lungo i bacini di Orcia, Bruna, Albegna e Fiora cumulati abbondanti con precipitazioni intense (anche superiori a 50 mm/h), in particolare tra mattina e pomeriggio. VENTO FORTE e MARE AGITATO – allerta dalle ore 8.00 di mercoledì 31 ottobre fino alle ore 12.00 di giovedì 1 novembre. Per mercoledì previsti venti di Scirocco sulla costa centro-meridionale e nelle zone interne del grossetano (Foce dell’Arno, Cornia, Isole dell’Arcipelago, Orcia, Bruna, Albegna e Fiora) fino a burrasca. Dalla sera rotazione dei venti fino a disporsi da Libeccio, temporaneamente di Maestrale nelle prime ore di giovedì. I mari saranno inizialmente molto mossi ma con moto ondoso in ulteriore aumento fino ad agitati o localmente molto agitati al largo, sull’Arcipelago e sulle coste esposte al flusso sciroccale. Per aggiornamenti e maggiori dettagli Allerta Meteo Regione Toscana Bollettino meteo Toscana LaMMA @flash_meteo su Twitter Informazioni utili: Numero Verde Protezione Civile: 800 840 840 Sul sito Protezione Civile Nazionale è disponibile una sezione sul Rischio idrogeologico contenente anche informazioni utili sui comportamenti da adottare in caso di rischio meteo-idrogeologico ed idraulico.