Anche LaMMA partecipa al Festival della Scienza di Genova, dal 25 Ottobre al 4 Novembre 2012. Quello di Genova è il più importante festival italiano dedicato alla divulgazione scientifica e per 10 giorni offre un ricco programma di conferenze, mostre, laboratori, spettacoli, film e documentari. Tanti eventi speciali che “invadono” la città con lo scopo di diffondere la cultura scientifica e renderla comprensibile e divertente a tutti, studenti, famiglie comuni cittadini. Due le iniziative in cui è coinvolto il Consorzio LaMMA e che riguardano i temi della sostenibilità ambientale. “Immagini chi può” un laboratorio dedicato alle soluzioni sostenibili per il futuro del pianeta. L'idea è quella di coinvolgere i visitatori in una discussione aperta utilizzando i tre diversi kit di gioco che sono stati realizzati con il meteodo partecipativo Play Decide. Nei laboratori, si sperimenta l'approccio alla governance collaborativa a partire da tematiche di ricerca attuali sull'ambiente sviluppate all'interno del CNR. Il tema della sostenibilità viene declinato nell'ambito dell'aria, dell'acqua e della terradella terra. Ma come sarebbe l'Artico senza ghiaccio? Se io potessi … immagina il tuo Mediterraneo Agricoltura, Alimentazione e Ambiente: immagina la tua “tripla A” per il futuro del pianeta Le sessioni di gioco sono organizzate presso il Museo Doria. Ciascun kit tematico può anche essere scaricato dal sito web "Play Decide" e utilizzato in altri contesti a scopo educativo e culturale. Il laboratorio è organizzato da ISMAR-CNR in collaborazione con IBIMET-CNR, Fondazione E. Mach, Consorzio LaMMA e l'associazione Geologi senza frontiere. “Energia sostenibile dal legno? Si, se...” è il laboratorio didattico sull’importanza della risorsa legno come fonte di energia. Il percorso si snoda attraverso spiegazioni ed esperimenti sulle caratteristiche chimico-fisiche (struttura cellulare, densità, contenuto idrico, presenza di resine, ecc.) che determinano le proprietà energetiche e i diversi poteri calorifici dei principali legni del mondo e descrive l’evoluzione del legno come fonte di calore ed energia. Si parte dalla legna da ardere usata sin dall’era preistorica fino ad arrivare alle forme più moderne come il bio-olio, passando attraverso la produzione di carbone, il cippato e il pellet. Diversi i percorsi proposti: con i ragazzi più grandi si lavora con esempi pratici e avvalendosi di microscopi e bilance, con i bambini delle elementari, invece, ci si appoggia al gioco. Trapano a mano, martello e chiodi per le proprietà fisiche del legno; uno xilofono fatto da barrette di uguale lunghezza spiega che il diverso suono dipende dai differenti tipi di legno di cui sono fatte; dei legnetti servono per costruire una carbonaia in miniatura; un comune tritacarne e della plastilina sono utili per far capire come viene fatto il pellet. Il laboratorio è organizzato da Consorzio LaMMA, IVALSA-CNR e IBIMET-CNR. Alcune immagini del laboratorio sul legno: Link: Festival della Scienza