26/10/12: In questi giorni di maltempo è prevista una nuova IOP (Intensive Observation Period) per piogge intense. E' la IOP numero 16 di questa fase operativa del progetto di ricerca internazionale Hymex, e si concentra nelle zone del Mediterraneo centrale, in particolare per l'Italia le zone interessate sono la Liguria e la Toscana e l'Italia Centrale (LT e CI nella mappa). Le operazioni pianificate per l'IOP sono: utilizzo della nave oceanografica Le Provence che si trova a a 42.5N/4.5E e sta eseguendo misure dalle 12 UTC di giovedì 25 ottobre; lancio di palloni sonda del boundary layer (che volano trasportati dal flusso a circa 1000 metri) alle 21 UTC di Giovedì 25 ottobre e alle 06 UTC di venerdi 26 da Minorca. Lancio di un pallone sonda dal Centro operativo dell'Aquila alle ore 16 UTC di giovedì 25 ottobre. volo di un aereo ATR, che volando a bassa quota misura le condizioni atmosferiche precedenti ai sistemi perturbati (upstream flow), nel Golfo del Leone. volo di un aereo Falcon, previsto tra le 6:30 e le 09:30 UTC e tra le 12:00 e 15:00 UTC di venerdì 26 ottobre. Il Falcon vola in prossimità dei sistemi temporaleschi intensi lasciando cadere dall'alto speciali sonde (drop-sondes) all'interno del sistema per la misura dei parametri meteo in corso di evento. Per quanto riguarda l'Italia è stato programmato un volo del Falcon nella tarda mattinata di sabato 27 ottobre sull'area del Tirreno Centrale. Nelle immagini i previsori del centro operativo dell'Aquila mentre lanciano un pallone sonda ieri pomeriggio, giovedì. Il pallone è arrivato ad un'altezza di oltre 30 km andando poi ad atterrare vicino a Vasto (Chieti). Dai profili di misura del pallone, lo zero termico è risultato situato intorno ai 3500 m. Lancio del pallone sonda Traiettoria percorsa dal pallone sonda Profilo di Temperatura Profilo di Umidità Relativa Profilo di velocità del Vento Profilo di direzione del Vento Altre notizie e link su Hymex: Campagna Hymex: è il turno del LaMMA Al via Hymex Progetto Hymex http://www.hymex.org/ Pagine campagna operativa: http://sop.hymex.org/