Pubblicato il report meteo di Settembre
Consorzio
Pubblicato il report meteo di Settembre Consorzio

E' disponibile on line il nuovo report meteo relativo al mese di settembre che è basato sulla nuova climatologia di riferimento del trentennio 1971-2000. Il report riporta l'analisi dettagliata giornaliera, le sintesi decadali e una nota sull'andamento mensile di temeprature eprecipitazioni. I tratti salieti li sintetizziamo a seguito. 

Temperature 

Settembre fa registrare una lieve anomalia termica positiva, con la media mensile dei valori medi giornalieri complessivamente superiore di circa 1 °C rispetto alla media ’71-2000. I valori più alti si registrano lungo la fascia costiere e nelle zone prospicienti la costa (Maremma e colline Metallifere).
La prevalenza di un flusso mite e umido sud-occidentale che ha caratterizzato il mese di Settembre ha inoltre favorito la permanenza di copertura nuvolosa che ha naturalmente determinato temperature più alte al mattino e ha limitato le massime pomeridiane. Di conseguenza le maggiori anomalie termiche positive del mese sono state osservate per i valori minimi giornalieri (anomalia positiva fino oltre i 3-4 °C in Maremma e nel livornese), mentre per quanto riguarda i valori massimi giornalieri gli scarti dalle medie sono stati più contenuti o addirittura assenti in molte zone interne del territorio.
 
 

Piogge

Le piogge nel mese di Settembre sono risultate in media con l’andamento climatico del trentennio ‘71-2000. 
I quantitativi maggiori si sono osservati in particolare sull’Appennino massese, lucchese e parte di quello pistoiese, lungo la costa centrale tra Piombino e Cecina e localmente su Valdera, Val d’Elsa, Val di Pesa e alcune zone del Chianti e delle Colline Metallifere (cumulati mensili oltre 150 mm), mentre le zone meno piovose (sotto 50-60 mm) sono risultate l’aretino, alcune zone interne della Maremma compreso il gorssetano, la zona di Pistoia e parte del pisano.
 
Relativamente ai capoluoghi di provincia: 
  • Siena, e in misura minore, Firenze, Prato e Livorno hanno registrato un surplus di precipitazione rispetto alla media,
  • nei restanti capoluoghi si registra un minor quantitativo di pioggia. 
 
Da notare che ovunque si sono avuti meno giorni di pioggia rispetto alla media di Settembre. Questo significa che ha piovuto con meno frequenza ma con maggior intensità.
 
Deficit/surplus di precipitazione nei capologhi yoscanu (mm) Deficit/surplus di giorni piovosi  nei capologhi toscani