Foreste e CO2 - Estate 2012
Consorzio
Foreste e CO2 - Estate 2012 Consorzio

Il Bollettino del trimestre Luglio-Agosto-Settembre 2012 mostra come le foreste toscane hanno reagito alle condizioni meteorologiche del periodo estivo, sia relativamente alla fotosintesi che alla respirazione e allo scambio di anidride carbonica (CO2) e acqua.Scarica il bollettino in pdf

La quantità di CO2 utilizzata dai boschi toscani per la fotosintesi (GPP - Gross Primary Production) tra Luglio e Settembre è stata generalmente inferiore rispetto alla media del periodo di riferimento (1996-2008).
Unica eccezione le conifere del piano basale e le formazioni miste di querce caducifoglie intorno alla Val di Chiana e sulle colline Metallifere, dove c'è stato un lieve aumento di GPP.
Le zone in cui la riduzione di GPP è stata più accentuata corrispondono alle aree che da mesi sono soggette a prolungata siccità, aggravata dalle molteplici ondate di calore.

Anche per quanto riguarda il flusso di carbonio netto di tutto l’ecosistema (NEE, Net Ecosystem Exchange), tutte le specie hanno avuto in questi tre mesi una diminuzione dei processi di accumulo rispetto al trimestre di riferimento.
Le differenze maggiori si riscontrano, come per la GPP, nelle faggete ed in molte formazioni dell’Appennino, nonché in alcuni boschi di quercia del grossetano centrale.
 


Il lavoro rientra nell'ambito della contabilizzazione regionale degli assorbimenti di CO2 da parte delle foreste toscane. Il risultato è ottenuto grazie all’utilizzo di tecnologie innovative capaci di misurare i flussi di carbonio tramite modellizzazione (Biome-BGC+C-Fix), integrata con dati telerilevati ed ancillari (mappe di suolo, volume, meteorologiche, ecc.).

La possibilità di monitorare quasi in tempo reale l’andamento degli scambi gassosi tra vegetazione ed atmosfera di un’intera regione con un dettaglio elevato ha un’importanza rilevante in quanto permette di avere un quadro generale dello stato delle foreste e di individuare quali tipologie possono essere più vulnerabili alle variazioni climatiche e quali, invece, sono più “resilienti”.

Scarica il Bollettino Aprile-Giugno 2012

Vedi anche l'archivio dei Bollettini trimestrali degli assorbimenti forestali.