Agosto: on line il report
Consorzio
Agosto: on line il report Consorzio

E' on line il report meteorologico del mese di Agosto, con un'analisi dettagliata delle condizioni meteo registrate giorno per giorno, una sintesi di ogni decade e un riepilogo sulla situazione mensile, che sintetizziamo di seguito.

TEMPERATURE

Dal punto di vista termico Agosto è stato decisamente più caldo della media con temperature costantemente superiori su tutto il territorio regionale, sia per quanto riguarda i valori massimi che per quelli minimi giornalieri. Unica eccezione i 2-3 giorni in concomitanza del passaggio di alcuni sistemi perturbati.

Più in dettaglio, le temperature massime sono state superiori rispetto alla media di 2-3 °C lungo la costa Centro-settentrionale e di 6-7 °C al Sud e lungo i settori appenninici Settentrionali.
Leggermente più contenute le anomalie positive legate alle temperature minime: fino a 5-6°C sulle zone interne del Grossetano e circa +4°C lungo la costa Centro-meridionale, l’Aretino, il Senese e tutta la fascia Appenninica.

PRECIPITAZIONI

Le piogge osservate nel corso del mese di Agosto sono risultate:
  • inferiori alla media climatologica in 6 capoluoghi di provincia,
  • pressoché in media a Lucca e Pistoia,
  • sopra la media a Siena e Arezzo, dove i cumulati registrati sono stati almeno il doppio della media.

A livello regionale i maggiori cumulati mensili sono stati registrati sulle Colline Metallifere (150 mm interamente imputabili ai temporali del 31 Agosto), Lunigiana, Apuane e sulle province di Pistoia, Siena e Arezzo (attorno a 100-150 mm).

Il numero di giorni piovosi (giorni in cui è stato registrato almeno 1mm di pioggia) è però generalmente stato inferiore alla media: le precipitazioni sui capoluoghi regionali si sono verificate in un numero di giorni compresi tra 1 e 3, ad eccezione di Arezzo in cui i giorni piovosi sono stati 4.
Da questi dati emerge, che la caratteristica delle precipitazioni di Agosto, mese in cui l’alta pressione ha dominato la scena sulla Toscana così come su gran parte dell’Italia, sia stata quella di piogge temporalesche anche di forte intensità manifestatesi in un breve arco di tempo.

Deficit/surplus di precipitazione nei capoluoghi toscani Deficit/surplus di giorni piovosi nei capoluoghi toscani

 


Scarica il Report meteo Agosto 2012

Gli altri report sono scaricabili dalla pagina: Report meteorologici

Mappe di anomalia termica e pluviometrica

Fonte Dati: Aeronautica militare; Servizio idrologico regionale; Centro Funzionale Regione Toscana-Consorzio LaMMA