E' iniziata la fase operativa (SOP, Special Observing Period) della campagna internazionale di misure meteorologiche e idrologiche prevista dal progetto HyMeX (HYdrological cycle in the Mediterranean EXperiment) che vede la partecipazione del Consorzio LaMMA. Il progetto si prefigge di studiare in maniera molto approfondita il ciclo idrologico del Mediterraneo e i processi ad esso legati, con particolare enfasi ai sistemi meteorologici convettivi (forti temporali organizzati e insistenti a lungo su una determinata località) in grado di provocare in breve tempo forti piogge e alluvioni, in particolare nelle aree montuose vicine alle coste. Per l'Italia, le aree di interesse monitorate e studiate nel corso della campagna sono Liguria-Toscana, Nord-Est e Italia Centrale (oltre ad un sito di monitoraggio “upstream” a Lampedusa) e i partners coinvolti diversi istituti di ricerca del CNR (oltre all'IBIMET anche ISAC, ISMAR, IFAC, IRPI e IRSA) e altre istituzioni nazionali come l'ENEA, l'OGS e il CINFAI. Il Centro Operativo Nazionale è all'Aquila, presso il CETEMPS (Centro di Eccellenza di Telerilevamento E Modellistica numerica per la Previsione di eventi Severi - Università degli studi dell'Aquila), dove, per i 2 mesi della campagna, si alterneranno meteorologi, fisici dell'atmosfera e idrologi, ricercatori e previsori, sia italiani che stranieri, per supportare quotidianamente le attività del Centro Operativo principale situato a Montpellier. Ogni giorno i previsori del LaMMA partecipano ai briefing di supporto all'attività del Centro operativo italiano insieme ai servizi meteorologici e ai centri funzionali delle diverse Regioni coinvolte. Dal 20 al 30 ottobre il LaMMA sarà invece direttamente presente all'Aquila sia in qualità di Coordinatore scientifico sia in qualità di previsore. ULTIM'ORA: In base alle valutazioni emesse dai centri operativi è stata decisa la prima IOP (Intensive Observation Period) sulle zone "NEI" (vedi mappa) per Heavy Precipitation e su Liguria-Toscana (LTnella mappa) per Orographic precipitation per il giorno Mercoledì 12 Settembre. E' previsto il volo di un aereo ATR42 in partenza da Bastia con rotta Firenze-Genova-NordEst nelle ore centrali della giornata che sonderà le condizioni atmosferiche pre-evento. Link utili Sito HyMeX La sezione del siito HyMeX che ospita (anche) la modellistica elaborata dal Consorzio si trova all'indirizzo http://sop.hymex.org/indexItem.php?current=20120423&nav=Atmospherics