Estate 2012: la seconda più calda dal 1800
Consorzio
Estate 2012: la seconda più calda dal 1800 Consorzio

Con Agosto si chiude, dal punto di vista meteorologico l'estate 2012, che in Italia, secondo i dati rilasciati dall'ISAC CNR, si attesta al secondo posto nella classifica delle più calde degli ultimi due secoli con una anomalia di +2.32 gradi rispetto alla media del periodo di riferimento 1971-2000. Prima "imbattuta" in classifica è ancora l'estate 2003, che fece segnare +3.72 gradi rispetto alla media. 

Importanti le anomalie termometriche registrate nei tre mesi estivi: 
 
Periodo Anomalia rispetto  
alla media 1971-2000
Posizione nella classifica
dei mesi più caldi dal 1800
Giugno  2012 + 2.57 °C 3° Giugno più caldo
Luglio    2012 + 1.94 °C 6° Luglio più caldo
Agosto  2012 + 2.45 °C 3° Agosto più caldo
Giugno  2003 + 4.80 °C 1° Giugno più caldo 
Luglio    2003  + 2.53 °C 1° Luglio più caldo 
Agosto  2003 + 3.84 °C 1° Agosto più caldo 
 
Da segnalare che nel 2003 anche il mese di Maggio, con un'anomalia di +2.71 °C fu il più caldo dal 1800 ad oggi. 
 

Precipitazioni 

I ricercatori dell'ISAC evidenziano anche che quest'estate ha fatto registrare importanti anomalie negative sul versante delle precipitazioni.  L'Italia vede chiudere la stagione estiva con un deficit di pioggia del 48% rispetto alla media, che colloca la stagione all'11esimo posto tra le estati più siccitose degli ultimi 200 anni.  
Il deficit va da aggravare un periodo di carenza idrica che si protrae già da molti mesi. Soprattutto per il Nord Italia, dove il deficit di precipitazione dall’inizio dell’anno è del 33% rispetto alla media del periodo di riferimento, il secondo per siccità degli ultimi settanta anni, dopo quello del 2003, quando nei primi 8 mesi il deficit fu -47%. 
 
Anomalia di temperatura media estate 2012 vs 1971-2000 Anomalia di pecipitazione estate 2012 vs 1971-2000

 
 
Link: