Sabato 15 novembre 2025, presso l’Ostello del Bigallo a Bagno a Ripoli (FI), si terrà il convegno dedicato al progetto “Sentinelle Meteo”, iniziativa di citizen science promossa dall’Università di Firenze per il monitoraggio meteorologico partecipativo nel territorio toscano. L’incontro riunirà i partner del progetto e rappresenterà un’occasione di confronto sul ruolo della scienza partecipata applicata alla meteorologia, ambito in cui cittadini e ricercatori collaborano per osservare e comprendere i fenomeni atmosferici locali. Il Consorzio LaMMa interverrà con un contributo dedicato al clima della Toscana e agli eventi estremi, tema centrale per la conoscenza e la prevenzione dei rischi legati ai cambiamenti climatici. Il progetto “Sentinelle Meteo”, finanziato dal bando UNIFI EXTRA 2025 dell’Università di Firenze, promuove il monitoraggio meteorologico partecipativo nel territorio del Chianti e della Provincia di Firenze. Si tratta di un’iniziativa di citizen science che coinvolge cittadini, ricercatori e istituzioni in un’azione condivisa di raccolta e analisi di dati atmosferici, con l’obiettivo di accrescere la conoscenza dei fenomeni meteo locali e favorire comportamenti più consapevoli rispetto ai cambiamenti climatici. Al progetto collaborano il Consorzio LaMMa, il Dipartimento di Fisica dell’Università di Firenze, l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, Caffè-Scienza e la ditta MeteoTracker. L’iniziativa prevede la creazione di una rete di 50 “sentinelle” meteo, cittadini volontari formati e dotati di un kit di rilevamento, incaricati di monitorare parametri meteorologici spesso non coperti dalle reti tradizionali, come grandinate, gelate, neve al suolo, colpi di vento o tornado. I dati vengono trasmessi tramite app e analizzati in un centro dati dedicato, a supporto delle attività di monitoraggio e ricerca scientifica. L’appuntamento del 15 novembre rappresenta un importante momento di scambio tra ricercatori, istituzioni e cittadini, volto a rafforzare la collaborazione nella raccolta di dati meteorologici e a promuovere una maggiore consapevolezza sui cambiamenti climatici e sulla gestione del rischio meteo in Toscana. Per info e il programma dell’evento: https://www.fisica.unifi.it/vp-483-convegno-sentinelle-meteo.html#