E' stata firmata i primi di marzo una importante Convenzione tra il Consorzio LaMMA e l'Agenzia ItaliaMeteo. L'Agenzia nazionale per la meteorologia e climatologia “ItaliaMeteo” (AIM), di recente formazione, ha stabilito che al fine di svolgere efficacemente le funzioni di coordinamento degli enti meteo e ottimizzare competenze e risorse, fosse opportuno stilare accordi di collaborazione e convenzioni con enti di ricerca, università ed enti meteo regionali e nazionali. Tra gli enti meteo rientrano in primis anche i soggetti pubblici regionali che tramite i Centri Funzionali Decentrati svolgono le funzioni operative di previsione e sorveglianza meteorologica. Tra questi nel 2024/2025 sono state firmate convenzioni con il Centro di Eccellenza di Tecniche di telerilevamento e Modellistica Numerica per la Previsione di Eventi Estremi (Cetemps), l’Agenzia Regionale per la Prevenzione, l’Ambiente e l’Energia dell’Emilia-Romagna (Arpae), l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Liguria (Arpal) e nelle scorse settimane con il Consorzio LaMMA. L’Agenzia e LaMMA si impegnano a lavorare insieme sulla realizzazione di prodotti e servizi e su attività di ricerca e sviluppo, formazione e aggiornamento del personale, oltre a collaborare in progetti a livello nazionale e internazionale. Due in particolare gli ambiti su cui si concentrano maggiormente le attività da sviluppare a comune, considerata anche la competenze acquisite dal LaMMA a livello nazionale. Il primo ambito è quello della modellistica numerica a scala nazionale in cui l'Agenzia si impegna a mettere a disposizione risorse di calcolo HPC per l’operatività di una catena modellistica nazionale operativa basata sul modello MOLOCH (sviluppato dal CNR ISAC) e di una catena WRF (Weather Research and Forecasting model), al fine di valorizzare quanto sviluppato negli anni dal settore modellistica del LaMMA e reso disponibile a livello nazionale grazie ai Consorzi WRF e al Consorzio MOLOCH, di cui LaMMA fa parte. Questo permetterà di realizzare prodotti multimodel e assicurare un confronto continuativo sulla qualità delle catene modellistiche operative sul territorio italiano. Altro focus particolare, considerata l’esperienza del Consorzio LaMMA, riguarda la comunicazione pubblica, la promozione di iniziative di divulgazione e la partecipazione a eventi comuni di rilevanza scientifica e pubblica. La convenzione che ha una durata di tre anni, rinnovabili, sottolinea la volontà di consolidare la complementarità delle attività nazionali e regionali e garantire l’omogeneità dei prodotti meteoclimatici, attraverso una cooperazione che permetta di fare rete e mettere in condivisione le competenze dei vari enti meteo, anche per la realizzazione di prodotti e servizi a carattere nazionale.