Giovedì 17 aprile, presso l’Area della Ricerca del CNR di Firenze, si è svolto un importante incontro tra il Consorzio LaMMA e una rappresentanza di direttori e ricercatori degli istituti del CNR, principalmente afferenti al Dipartimento Scienze del Sistema Terra e Tecnologie per l'Ambiente (DSSTTA) del Consiglio Nazionale delle Ricerche. L'evento ha rappresentato un'occasione strategica per rafforzare il dialogo e promuovere sinergie su temi ambientali e di rilevanza territoriale. In un contesto storico segnato da sfide ambientali sempre più complesse, è emersa con forza la necessità di valorizzare le collaborazioni già in atto e di esplorare nuove traiettorie di sviluppo, anche in un’ottica di terza missione e di servizio al Paese. Tra i presenti, il Direttore del DSSTTA, Dott. Francesco Petracchini, insieme a numerosi direttori di istituti CNR, tra cui il Dott. Mario Sprovieri, Direttore dell’Istituto di Scienze Marine (CNR-ISMAR), parte attiva del Consorzio LaMMA, e il Dott. Beniamino Gioli, Direttore dell’Istituto per la Bioeconomia (CNR-IBE), istituto fondatore del Consorzio, che coinvolge la stragrande maggioranza dei ricercatori coinvolti nelle attività ordinarie. programma della giornata - scarica in pdf presentazione Lamma - scarica in pdf Dopo i saluti del Presidente dell'Area CNR di Firenze, Claudio Sangregorio, e dei direttori di IBE e ISMAR, la mattinata si è aperta con l’intervento dell’amministratore unico del Consorzio LaMMA, Bernardo Gozzini, che ha illustrato le principali attività del consorzio nei settori della meteorologia, fisica dell’atmosfera, oceanografia e geomatica, con un focus particolare sulla comunicazione e sulla gestione del dato. A seguire, è stato dato spazio agli interventi di alcuni rappresentanti di enti pubblici e utilizzatori dei servizi del LaMMA, tra cui Franco De Felice (già Direttore del TGR Toscana), Carlo Cacciamani (già Direttore di ItaliaMeteo), Domenico Guglielmi (OLT Offshore LNG Toscana), Andrea Cappelli (Autorità Idrica Toscana) e Giovanni Massini (Regione Toscana – Settore Difesa del Suolo e Protezione Civile). La seconda parte della mattinata ha visto una tavola rotonda, moderata dal Dott. Petracchini, durante la quale direttori e ricercatori CNR hanno illustrato esperienze e potenziali aree di collaborazione con il LaMMA. Sono emersi progetti già attivi, come la collaborazione con CNR-ISMAR sulla modellistica oceanografica e il rischio costiero, con CNR-ISAC sulla modellistica meteorologica e il Consorzio MOLOCH, e con CNR-IGG su temi legati alle georisorse e geoscienze. L’incontro si è concluso con la proposta di istituire un gruppo di lavoro congiunto tra il LaMMA e il DSSTTA, con l’obiettivo di sviluppare nuove linee di collaborazione nei settori dei servizi operativi per il territorio, della transizione digitale – in particolare attraverso la realizzazione di gemelli digitali –, del potenziamento delle capacità osservative mediante nuove tecnologie e del trasferimento tecnologico.