Il giorno 22 ottobre, presso la Sede dell'Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale a Lucca, si terrà l’evento di lancio del progetto AMIS-Sistemi Avanzati di Monitoraggio e gemelli digitali per la Sicurezza e la resilienza della costa, finanziato dal programma INTERREG Marittimo Italia-Francia. Coordinato dal Consorzio LaMMA come capofila, AMIS è un progetto innovativo che, integrando componenti geomeccaniche, morfologiche ed ecosistemiche, si propone di colmare le lacune conoscitive legate alle metodologie di monitoraggio della fascia costiera, attraverso lo sviluppo di gemelli digitali (digital twins), modelli digitali avanzati delle aree costiere che permettono non solo di comprendere meglio le dinamiche passate, presenti e future delle aree costiere in esame, ma anche di supportare la valutazione del rischio e la pianificazione. Cooperare per un futuro più resiliente di fronte ai rischi costieri. L’evento, preceduto il giorno 21 ottobre dal Comitato di Pilotaggio, presenterà gli obiettivi chiave del progetto: tra cui: Sviluppo di un sistema operativo per la mappatura del rischio delle aree costiere, sia per le coste basse, soggette a rischio di alluvionamento, sia per le coste alte e rocciose, a supporto delle attività della Protezione Civile. Mappatura del rischio marino legato ai cambiamenti climatici: realizzazione di un Atlante del Rischio Costiero, strumento fondamentale per la gestione e mitigazione dei rischi costieri. Sviluppo di gemelli digitali delle coste, un'infrastruttura dinamica e avanzata di dati ambientali con capacità di rappresentazione e simulazione, a supporto delle politiche di gestione costiera. AMIS integra tecnologie avanzate di rilevamento costiero, sistemi robotici, videosorveglianza, dati satellitari e modelli previsionali, per monitorare i rischi a breve e lungo termine. Le attività sono condotte su siti pilota rappresentativi di diverse tipologie costiere, rappresentative dei tratti di costa alta/rocciosa e costa bassa/sabbiosa di tutte le Regioni coinvolte. Le tematiche affrontate da AMIS sono state al centro della programmazione 2021-2027 del programma Interreg Marittimo Italia-Francia, che sta già finanziando importanti progetti dedicati alla resilienza delle coste nei confronti dei cambiamenti climatici. ISCRIZIONI: Per iscriversi all’evento: https://forms.gle/A2MQQbQy2BB73FPQ9 Scarica il Programma in pdf Sistemi Avanzati di Monitoraggio e gemelli digitali per la Sicurezza e la resilienza della costa PROGRAMMA 22 ottobre 2024 - Lucca Il programma è in fase di definizione ulteriore. 9:00 Registrazione dei partecipanti 9:30 Saluti istituzionali - Autorità di Bacino distrettuale dell'Appennino Settentrionale, Regione Toscana, Autorità di gestione del Programma MarittimoIT-FR 9:45 Presentazione del progetto AMIS e dei suoi partner - Carlo Brandini, Consorzio LaMMA 10:15 "Nuove Tecnologie e Modelli per il monitoraggio costiero, comprendere il passato per prevedere il futuro Chair: Roberta Ferretti - CNR INM - Dinamica geomorfologica della costa alta rocciosa, tra rischi e impatti - Francesco Faccini, Università di Genova - Il contributo dei droni aerei al monitoraggio della costa alta - Davide Schenone, Regione Liguria - Sistemi robotici per il monitoraggio costiero - Massimo Caccia, CNR INM - Integrazione dei dati nei modelli per le coste sabbiose - Nico Valentini, BRGM - Modelli a scala climatica, dalla scala globale a quella locale - Stefano Taddei e Rossella Mocali, Consorzio LaMMA 11:15 Coffee Break 11:35 Intervento a cura del capofila del progetto AMMIRARE (tbc) 11:45 Seconda Sessione "Sfide e opportunità per la resilienza costiera" Chiar: Marco Ferrari - Università di Genova Interventi dell’ Autorità di bacino dell’Appennino Settentrionale, Regione Liguria, Regione Sardegna, Regione Toscana. 12:45 Wrap-up e conclusione 13:00 Light Lunch