NEFOCAST: progetto innovativo per la stima della pioggia
NEFOCAST: progetto innovativo per la stima della pioggia
Scarica il programma in pdf 
 
 

Giovedì 7 marzo si svolgerà a Firenze l'evento finale di presentazione dei risultati del progetto NEFOCAST (SVI.I.C.T.PRECIP.), progetto della Regione Toscana dedicato alle tecnologie di previsione ed indagine meteorologica.

Finanziato da fondi di Regione Toscana, NEFOCAST ha visto la partecipazione di enti di ricerca quali l'Istituto di Biometeorologia del CNR, l'Università di Pisa, il Consorzio Interuniversitario per le Telecomunicazioni (CNIT) e società private, MBI e Progecom,  impegnati nella progettazione, implementazione e validazione di un prototipo di piattaforma tecnologica integrata capace di analizzare le informazioni fornite da decoder digitali  di tipo domestico (gli SmartLNB), integrarle eventualmente con strumenti di misura (es. pluviometri) al fine di generare delle mappe di precipitazione in tempo reale. Una volta validato il sistema anche grazie all'uso di un radar meteorologico appositamente installato, le mappe potranno essere eventualmente integrate con altre informazioni per migliorare il monitoraggio della precipitazione anche in caso di allerta meteo. 
 
 
 

Il progetto 

L’idea del progetto è quella di poter utilizzare decoder digitali di tipo domestico usati per la ricezione del segnale televisivo via satellite per ricavare informazioni utili per la stima della precipitazione in atto.  Questa stima sfrutta l’informazione dell’attenuazione del segnale lungo la tratta ricevitore-satellite dovuta essenzialmente a precipitazione per stimarne l’intensità.  Poichè di ogni ricevitore è nota la posizione, tramite opportuni algoritmi sviluppati all’interno del progetto è possibile ottenere delle mappe di precipitazione a scala locale derivate dalle mappe di attenuazione del segnale. Le mappe dei campi di precipitazione sono state validate nel corso del progetto tramite le misure di un radar meteorologico in banda X, doppler e polarimetrico, appositamente installato. 
 
 
Il Consorzio LaMMA, in quanto servizio regionale di previsione meteo per la Toscana, è stato coinvolto nel progetto come utente finale, ovvero come ente istituzionale potenzialmente interessato ad utilizzare questo tipo di tecnologia nell'ambito delle attività di sorveglianza meteorologica.  Durante la sperimentazione del sistema, il Consorzio ha collaborato con IBIMET alla valutazione delle potenzialità del sistema radar anche in un ambito strettamente operativo di monitoraggio dei principali eventi precipitativi
 
 
 
 

DOVE e QUANDO

7 marzo 2019, ore 9.45 
Palazzo Strozzi Sacrati, sala Pegaso
Regione Toscana
Piazza Duomo 10
Firenze - Italia
 
 

Per iscriversi

Per partecipare occorre iscriversi tramite la piattaforma Eventbrite
 
 

Links